LiberaMente
Pagina 4
Cari ascoltatori, una cosa che il caso Almasri, ormai il tormentone dell’estate, ci sta insegnando è che quando una corporazione sente attaccati i suoi privilegi pluridecennali, reagisce con tutto il peso che deriva dai suddetti privilegi per evitare che venga ripristinato un equilibrio. Il Tribunale dei ministri ha chiesto l’autorizzazione a procedere per i ministri […]
Cari ascoltatori, la magistratocrazia ha sparato un altro colpo, questa volta particolarmente farraginoso, in pratica a salve. È successo che a sei mesi dall’apertura del procedimento sul caso Almasri (il massimo consentito dalla legge sarebbe di tre), il Tribunale dei ministri ha archiviato la posizione della premier Giorgia Meloni, mentre andranno incontro all’autorizzazione a procedere […]
Cari ascoltatori, ci era venuto il dubbio che ci stessimo lasciando andare a una semplificazione eccessiva quando diciamo che le sinistre italiane e continentali sono alleate di Hamas. Poi invece sono spuntati proprio loro, i galantuomini nazi-islamici, cioè la fonte primaria, a confermare che le cose stanno esattamente così: gli illuminati progressisti sono i migliori […]
Cari ascoltatori, oggi registriamo la debacle definitiva dei soloni, cioè gli espertoni che scrivono sui giornaloni, che da anni non ne imbroccano una ma perseverano a spiegarci come va il mondo. Meglio, ci spiegano come secondo loro il mondo dovrebbe andare, mentre la realtà va dalla parte opposta. Avevano detto che i dazi sarebbero stati […]
Cari ascoltatori, abbiamo in casa gli ultimi giapponesi dell’anti-trumpismo, cioè gli esponenti dell’illuminatissimo campolargo. Li ha messi in fila Maurizio Belpietro nel suo editoriale su La Verità: Ursula von der Leyen, con la relativa eurocrazia, era partita per suonarle a Trump ed è tornata suonata, ha capito che non aveva senso, anzi sarebbe stato enormemente […]
Cari ascoltatori, avete notato che il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, storico uomo del Pd, finora non ha emesso una sillaba sul fatto che nella sua città, capitale della Repubblica Italiana, viene violato l’Articolo 21, tassello fondativo della Costituzione che definisce la libertà di pensiero? Soprattutto perché è stato violato proprio dalla sua amministrazione, dai […]
Cari ascoltatori, è chiaro che in queste settimane (ma anche in questi anni) si sta giocando al tavolo della storia, piaccia o no ai soloni che dal divano danno lezioni di democrazia alla più grande democrazia del globo e alle anime belle che si rimpallano le loro wokate fuori tempo (per non dire del fronte […]
Cari ascoltatori, sul significato dell’accordo sui dazi, andato in porto nelle ultime ore, si può già trarre la conclusione che Donald Trump ha stravinto. L’accordo prevede il 15% di contro-dazi sulle merci che l’Unione Europea esporta verso gli Stati Uniti, a fronte di nessun dazio aggiuntivo sulle merci americane esportate nell’Unione Europea. Abbiamo detto noi […]
Cari ascoltatori, dobbiamo fare autocritica per il “LiberaMente” di questa mattina, in cui abbiamo notato che se una banda di terroristi nazi-islamici (nonché tagliagole e sgozzatori di bambini, violentatori di donne, sequestratori di civili) dice che sto facendo una cosa giusta, un campanello d’allarme nella testa dovrebbe suonarmi, farmi pensare che non è inverosimile che […]
Cari ascoltatori, per interpretare il micro-Bonaparte Emmanuel Macron e le sue assurde azioni sullo scacchiere internazionale (lasciamo stare la politica interna francese, Un Paese in crisi e un disperato accrocchio di governicchi con l’unico scopo di tenere alla larga Rassemblement National), è inutile perdere tempo con analisi geopolitiche: funziona meglio l’andante popolare “dimmi con chi […]
Cari ascoltatori, avremmo voluto parlare di politica, ma non abbiamo potuto fare a meno di sorprenderci per il talento comico di Elly Schlein e del gruppo dirigente del Pd, cui sta riuscendo l’impresa di far diventare il Pd un’appendice del Movimento 5Stelle. Che ha anche meno consensi del Pd. Anche se l’azionista di maggioranza del […]
Cari ascoltatori, avete notato come la notizia principale di questi giorni, che è la riforma della giustizia, si saldi con il fatto di cronaca che si è più imposto all’attenzione negli ultimi mesi, il caso Garlasco? La riforma, che ha appena avuto un passaggio fondamentale in Senato, è la prima grande crepa nella magistratocrazia che […]