Firmissime

Pagina 3

In questa puntata de “Gli scorretti”, Carlo cambi discute con Giulio Cainarca di geopolitica, delle elezioni in Germania e della situazione in cui versa l’Unione europea.  “C’è una riflessione meravigliosa di un politologo tedesco che dice che chi ha votato Afd è il comune popolo tedesco stanco di immigrati, di tasse e di bassa crescita […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega le politiche assurde del nuovo presidente della Regione Emilia Romagna: Michele De Pascale, Pd, ex sindaco di Ravenna, ha ritirato la proposta di accordo per l’autonomia differenziata che era stata presentata nel 2018 dal […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, questa volta è assegnato a Enrico Letta, ex, presidente del Consiglio rottamato da Renzi, poi ripescato dal Pd e sconfitto malamente alle urne dal centrodestra, oggi parcheggiato alla presidenza dell’Istituto Jacques Delors (padre fondatore dell’eurocrazia). Incline alle […]

In questa puntata di Alta Tiratura, Alessandro Gnocchi fa un’incursione nel Festival di Sanremo, e commenta il fatto che la quasi assenza di interventi su temi politici e sociali in realtà non configuri una kermesse all’insegna del disimpegno, ma di un impegno di natura diversa, intima. Un esempio è la canzone di Simone Cristicchi “Quando […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin mette l’accento sull’atteggiamento “bifronte” del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che, con la legge regionale che regola il cosiddetto “fine vita”, si è comportato da autonomista radicale, ma sulla questione del rigassificatore di Piombino […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, questa volta è assegnato a Ursula von der Leyen, a capo della Commissione europea che ha varato un piano di divieti, tasse e ammonimenti per scoraggiare il consumo di vino, uno dei prodotti europei e soprattutto italiani […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che tratta i temi dell’autonomia differenziata, Giuliano Zulin analizza la sentenza numero 10 della Corte Costituzionale, quella che ha rigettato la richiesta di referendum da parte dei comitati contro la legge Calderoli, la legge 86 di attuazione dell’autonomia. Ed entra nei meandri della complessità in cui […]

In questa puntata di Alta Tiratura, Alessandro Gnocchi racconta la vicenda drammatica di Richard Millet, scrittore francese preso di mira una decina d’anni fa dalla potenza del politicamente corretto per aver scritto un libro fortemente critico sulla cultura dell’uniformità, “Journal” (uscito da poco in Francia) usando la provocazione di un finto “elogio” del killer Anders […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, questa volta è preventivo e assegnato a una… collettività: a Sanremo e a chi lo guarda. “Il festival di Sanremo è una gran caciara, lo fanno dal 1951 e ha anche prodotto qualche buon cantante e qualche […]

Giulio Cainarca e Carlo Cambi discutono di giustizia, di Europa e di Stati Uniti in questa nuova puntata della rubrica “Gli scorretti”, con un particolare riferimento sull’atteggiamento ondivago del partito di Elly Schlein su immigrazione, crimini e diritti umani, che cambia a seconda se la cosa riguarda loro oppure no: dal caso Almasri al caso […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che tratta i temi dell’autonomia differenziata, Giuliano Zulin riprende il tema della scorsa settimana, la nascita del movimento “No Ad”, cioè “no autonomia differenziata”, che è composto più o meno dagli stessi del comitato che ha raccolto le firme per il referendum abrogativo della legge Calderoli, […]

IN questa puntata di Alta tiratura, Alessandro Gnocchi parla con il collega del Giornale Matteo Sacchi del bilancio dell’editoria del 2024, i numeri dell’Aie mostrano numeri impietosi: 23,2 milioni di euro persi, cioè circa 800mila copie vendute in meno rispetto al 2023. I fattori sono molti, dallo stop al bonus biblioteche (che infatti il ministro […]


Radio Libertà

Background