Autore: Giovanni Sallusti

Pagina 3

È venuto a trovarci Matteo Salvini per una chiacchierata “speciale”. “Sono appena tornato da un incontro con l’amministratore delegato di Pedemontana Lombarda, su strade, autostrade e ferrovie stiamo accelerando, stiamo finanziando, stiamo aprendo cantieri, abbiamo tante partite aperte”: Salvini, andate ad ascoltare l’intervista, non la prende larga ma addirittura a rovescio, cioè parte a parlare […]

Cari ascoltatori, stamattina vorrei parlare di una sindrome che a un certo punto colpisce tutti gli inquilini dell’Eliseo, tutti i presidenti della Repubblica francesi: la sindrome del piccolo Bonaparte. Sembra sia inevitabile che a un certo punto tutti si convincano di essere la reincarnazione di Napoleone,  travolti da una grandeur eccessiva, tragicomica. Penso per esempio […]

Cari ascoltatori, questo spazio si chiama LiberaMente non come vezzo retorico, ma per lo stesso motivo per cui ci chiamiamo Radio Libertà, cioè perché per noi la libertà è un valore fondamentale, pre-politico, che sta alla base della costruzione sociale: qualcuno ricorderà il filosofo liberale Isaiah Berlin, che definì “la libertà di” e “la libertà […]

Cari ascoltatori, ieri sera a Bruxelles si sono incontrati quei due pazzi, quei due estremisti, quei due pericolosi sovversivi per le sorti progressiste del continente, ovvero Matteo Salvini e Marine Le Pen. Questa è la descrizione che imperversa e ha imperversato ieri, imperversa oggi e temiamo imperverserà domani sui grandi giornali. Marine e Salvini appartengono […]

Cari ascoltatori, come sapete tutti, oggi un anno fa se n’è andato Silvio Berlusconi, e ha lasciato un incredibile vuoto nella politica. Ma non solo, perché se pensassimo che la vita coincide con la politica saremmo marxisti: il vuoto lasciato da Berlusconi è molto più ampio, riguarda il costume in senso lato, una certa idea […]

Cari ascoltatori, oggi la prima pagina di Repubblica è quasi da collezione: invece della solita analisi razionale e commentata degli eventi della giornata, sul giornalone abbiamo una seduta di psicoanalisi messa per iscritto. Il titolo è: “Involuzione francese” e si riferisce allo storico accordo tra i repubblicani e Rassemblement national. I repubblicani francesi (eredi del […]

Cari ascoltatori, continua ad arricchirsi la lezione politica che arriva dalla Francia nel dopo-elezioni europee. La notizia è l’apertura dei repubblicani francesi, gli eredi del gollismo liberale, a un’alleanza con Rassemblement national, il partito di Marine Le Pen. A dichiararlo è stato lo stesso presidente rep, Eric Ciotti: “Il partito da solo oggi è troppo […]

Cari ascoltatori, ogni volta che ci viene il dubbio che esageriamo ad accostare l’immagine del Soviet a questa Europa, le istituzioni e la politica dell’Unione fanno subito di tutto per rassicurarci: l’analogia è corretta. Spieghiamo: il clima che si respira in queste ore nelle segrete stanze di Bruxelles dopo le elezioni è che ora si […]

Cari ascoltatori, per spiegare la voglia di destra, questo innegabile clima politico che da ieri si respira in Europa, il pigro mainstream ci sta proponendo da quasi 24 ore la chiave di lettura più pigra: hanno vinto gli amici di Putin. Una tiritera, oltre che stucchevole, palesemente falsa: l’autrice del miglior exploit della destra, Marine […]

Cari ascoltatori, vorrei distillare con voi il succo della conferenza stampa di questa mattina, in cui il segretario della Lega Matteo Salvini ha espresso un punto politico significativo. Il responso delle urne – ne è cartina di tornasole il terremoto che ha scosso la Francia, seconda potenza economica e prima potenza militare del continente – […]

Ci sono tre donne che si girano intorno al centro di queste elezioni: Marine Le Pen, Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen. Della prima si può solo dire che è uscita così vincitrice da questa tornata in Europa da far cadere il governo in patria; anche Meloni ha vinto, consolidando e migliorando il risultato […]

Al di là delle forchette, le percentuali e i decimali, il dato di fondo è che il centrodestra è il blocco politico che rappresenta una maggioranza silenziosa che quando è chiamata a esprimersi si fa sentire, cioè l’Italia che vive e lavora nella realtà e non nella bolla mainstream, che ha in uggia i tic […]


Radio Libertà

Background