Autore: Carlo Cambi

La situazione generale che ha portato alla morte del giovane Singh è la medesima di quella dei raccoglitori di cotone nell’Ottocento – dice Carlo Cambi nella nostra rubrica “Gli scorretti” – la stessa condizione che ha portato alla rivoluzione americana, solo che questi non ne hanno la forza. “Veramente pensate che le cooperative agricole non […]

Nel corso della rubrica “Gli Scorretti”, Carlo Cambi commenta le rivelazioni del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a proposito della richiesta del defunto presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro di un aiuto da parte della Chiesa per abbattere il primo Governo guidato da Silvio Berlusconi nel 1994. Creando, peraltro, il precedente […]

Hanno messo in croce Claudio Borghi per aver detto un’ovvietà. Il presidente della Repubblica quando richiama la sovranità europea fa un auspicio, per carità, legittimo, ma la sovranità europea non esiste in sé: c’è in quanto gli Stati hanno accettato di cedere a strutture a-democratiche con un procedimento non perfettamente democratico pezzi della loro sovranità. […]

Nella puntata di oggi abbiamo parlato di UE, sovranità italiana, vincolo esterno, Mattarella, gli ottimati che non amano l’Italia e lo spirito liberale del leghismo

Papa Francesco? Ma non si può certo chiedere alla Chiesa cattolica di abiurare alla dottrina che professa da secoli in tema di omosessualità. In questa puntata de Gli Scorretti, Carlo Cambi dialoga con Antonino D’Anna dello scivolone di Jorge Mario Bergoglio sulla “frociaggine” nella Chiesa e sulle “checche” da tenere ben lontane dai seminari. Non […]

In questa puntata abbiamo parlato delle radici ebraiche della nostra cultura. Abbiamo anche cercato di capire perché rimangano comunque ampie sacche di ostilità antiebraica nel nostro mondo accademico, politico e religioso. La questione ha sollecitato numerosi interventi dal pubblico, come potete apprezzare dalla registrazione che qui vi riproponiamo.

Carlo Cambi commenta la vicenda Toti: secondo la magistratura l’unica cosa che può fare un politico, al netto dei reati, è nulla. Infatti è evidente che l’inchiesta è emersa in tempi incongrui, non solo per l’imminenza delle elezioni Europee, ma proprio mentre il ministro Carlo Nordio comincia a cambiare le carte in tavola sulla giustizia. […]


Radio Libertà

Background