Fuori sacco

Pagina 2

L’intervento a Pontida del vicedirettore di Libero Daniele Capezzone: “L’omicidio di Charlie Kirk non è stato un incidente, ma la logica e perversa conseguenza di una campagna di demonizzazione e mostrificazione. Da sinistra verso destra l’odio viene spontaneo, in modo matematico, di sistema che isola il bersaglio e lo trasforma in fascista”. “Poi qualcuno passa […]

L’intervento a Pontida del ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli: “Un grazie a tutti voi, popolo di Pontida, per me la Lega non è un partito, non è un movimento, per me la Lega è un sogno, è una fede, e queste cose non vengono solo dalla testa ma vengano anche […]

Questa settimana, a “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute con Fiamma Nirenstein – editorialista de Il Giornale e membro del Jerusalem center for security and foreign affairs – dell’omicidio Kirk, della situazione in Medio Oriente e della connessione fra woke ed estremismo. “La proibizione […]

Cari ascoltatori, provate a immaginare: un attivista democratico, un influencer che ha milioni di follower e che diffonde l’agenda progressista dei dem americani con successo, che ha creato associazioni per discutere di politica, per promuovere il ragionamento e il confronto, viene ucciso con un colpo di fucile in un campus universitario mentre sta esercitando il […]

Nella nuova puntata della nostra rubrica “Giallo radio club”, Laura Marinaro torna sul caso Garlasco con tre ospiti: la direttrice del settimanale Giallo Albina Perri, che ha raccontato l’iniziativa di proporre ai lettori una cartolina su cui scrivere un pensiero o un’opinione ad Alberto Stasi, e perché ha avuto tanto successo; Andrea Ferretti, direttore del […]

La pressione militare fino al ritorno di tutti gli ostaggi, la liberazione di Gaza e la sua restituzione ai palestinesi, le manipolazioni dell’Ipc, l’antisemitismo come porta d’accesso di ogni intolleranza, l’influenza di Hamas in Italia: il nostro Antonino D’Anna ha intervistato l’ambasciatore d’Israele in Italia e San Marino Jonathan Peled, che ha risposto alle domande […]

Antonino D’Anna ha intervistato l’ex sindaco di Monfalcone, oggi europarlamentare della Lega, all’indomani delle minacce di morte (“ti taglio la gola”) ricevute davanti al municipio di Gorizia da parte di un uomo pakistano con precedenti per danneggiamenti e disturbo della quiete pubblica, che poi è stato espulso. “Il motivo è che ho chiuso tre moschee […]

Per la rubrica “Capitaneria di porto”, Antonino d’Anna parla con il giornalista, inviato di Avvenire, Pino Ciociola degli ultimi avvenimenti nella cosiddetta terra dei fuochi, un nuovo cortocircuito giudiziario. Nel 2017 i fratelli Pellini, imprenditori di Acerra, sono stati condannati a sette anni di carcere per disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti. Per anni, […]

Antonino D’Anna, inaugurando la nuova stagione della rubrica estiva “Capitaneria di porto”, ha parlato con l’europarlamentare ed ex sindaco di Monfalcone Anna Cisint dei pericoli che si annidano nella proliferazione di centri islamici non autorizzati, dove spesso viene esercitato un denso proselitismo anti-occidentale, e di come è possibile frenare l’avanzata della sharia nelle periferie delle […]

Questa settimana, a “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute con il direttore di “Gente” Umberto Brindani dei 47 errori che hanno messo in discussione la sentenza sull’omicidio di Chiara Poggi, per il quale Alberto Stasi è stato condannato a 16 anni di carcere.  “Gli […]

In questa puntata speciale del nostro programma “Giallo radio club”, Laura Marinaro affronta il caso Garlasco parlando con gli avvocati Antonio De Rensis, avvocato di Alberto Stasi, e Massimo Lovati, legale di Andrea Sempio, nuovo indagato per l’omicidio di Chiara Poggi. Una serie di analisi in cui i due legali si confrontano su “una delle […]

Cari ascoltatori c’è un detto che, applicato a Ursula von der Leyen, è tornato prepotentemente moderno, “errare è umano, perseverare è diabolico”. La presidente della Commissione europea oggi ha fatto sapere di essere prontissima alla guerra commerciale contro gli Stati Uniti d’America: è come se noi fossimo prontissimi a salire sul ring contro Mike Tyson, […]


Radio Libertà

Background