È tutto un magna magna

Peccato perdere… la zucca! In questi fine settimana le Feste della Zucca ci permettono di gustare questa prelibatezza in mille ricette diverse. Ma fra le numerose sagre d’autunno segnaliamo anche i tartufi, le cioccolaterie, la pigiatura dell’uva, le cene in cantina, e ovviamente le immancabili castagnate!

Feste, sagre d’autunno, raduni: tra uva e castagne, cioccolato e falò, alla riscoperta di territori sconosciuti ai grandi media, forse perché fanno ancora poco “business”… ma che mangiate!

Carissimi, preferite passare una “notte da gufi” o farvi una scorpacciata di lumache? Vorreste pagaiare sul lago di Caccamo (Mc) o partecipare alla vestizione e al giuramento di un Cavaliere Templare?Ecco una carrellata di appuntamenti estivi da non perdere sui territori italiani!

La festa del pesce, la sagra del maialino alla brace, lo street food da mangiare sulla moto e le orecchiette pugliesi: tutto condito con dell’ottimo jazz! Ecco buone dritte per i prossimi weekend estivi.

L’aria di primavera profuma di “Cioccofest” a Castelvetrano (Tp) dal 28 al 30 marzo! Troppo lontano? Allora fate un giro alla storica pasticceria Cerati, appena riaperta, di Cassano Magnago (Va). E perchi vuol restare aperto a tutti i sapori, vi segnaliamo la Sagra valtellinese 29 marzo al 6 aprile a Peschiera Borromeo (Mi), oppure un […]

L’inverno dà i primi segni di cedimento, ed è ora di far festa, magari un party light, dove non si ingrassa. Ma esiste? Certo: è la Festa della Ricotta di Limina, in Provincia di Messina.

E se ci facessimo un’”ape-eclissi”? L’aperitivo con eclissi di sole: un “doppio evento” che va prenotato in fretta perché i posti sono limitati: tutti a naso in su con un bicchiere in mano sabato 29 marzo, data dell’evento astronomico, all’Osservatorio astronomico “Ca’ del Monte” di Cecima (Pv).

Cominciamo bene il 2025 seguendo le antiche tradizioni: polenta e trippa accompagnate da un buon bicchiere di vin broulè davanti al Falò di S. Antonio Abate: ecco qualche esempio, da Carnago (Varese), a Nettuno (Roma), a Trivigno (Salerno), a Vellano (frazione di Pescia, Pistoia)…

Parte la corsa ai mercatini di Natale ma le sagre non demordono: a Cervinara, in provincia di Avellino, il 6, 7 e 8 dicembre, vi aspetta la sagra del tartufo della Valle Caudina. Nello specifico, presso il Borgo Pirozza. Il tartufo locale regna anche a ridosso delle Feste, e con un costo… non da tartufo!

Arriva Natale: dove possiamo ancora trovare l’atmosfera adeguata alle festività? Da quanto tempo non vedete un presepe vivente? Da Matera (uno dei più belli al mondo, costituito da 200 persone da ogni parte d’Italia), a Ranco (Varese), a Mezzana (Somma Lombardo), ad Agliate (Carate Brianza), a Licodia Eubea (Catania), a Monte San Biagio (Latina), a […]

È uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring: Corinaldo, in provincia di Ancona, si appresta ad accogliere turisti, visitatori e la comunità locale con un ricco calendario di eventi per le feste natalizie.

Feste gastronomiche incrociate per l’autunno! Si festeggiano i santi e si mangia il tartufo a San Damiano d’Asti. Si ricordano i morti e si mangia la zucca a Salzano, alle porte di Venezia. E se vi avanza fame c’è una sagra delle castagne ad Antrodoco, nel reatino, e una di piatti bergamaschi a Palazzago.


Radio Libertà

Background