I giornali visti da Cainarca

Pagina 8

Su Italia Oggi, la disfatta dei partiti leader nelle elezioni in Germania orientale, il successo dell’estrema destra. È evidente che l’accordo in extremis a Berlino per porre freno all’immigrazione incontrollata è inefficace oltre che in ritardo di dieci anni, per questo gli elettori dell’Est hanno punito il governo.

Sul Corriere della Sera. L’improvvisa banalità e immensità del Male. Cosa spinge un ragazzo “normalissimo” a sterminare la sua famiglia, che tutti descrivono, senza ironia, come una famiglia da Mulino Bianco?

Su La Repubblica: dopo il successo di AfD in due länder tedeschi, torna buona anche la rossobruna Wagenknecht che da sinistra dice (anche) cose di destra.

Su Il Foglio, Giulio Meotti traduce dal Washington Post l’articolo di una 17enne israeliana rapita con la sua famiglia da Hamas il 7 ottobre 2023 e rilasciata dopo 51 giorni. Il padre e una sorella furono uccisi il giorno del sequestro nella loro casa. Rilasciata, Agam Almog-Goldstein trova nel mondo un odio antiebraico che è […]

Un giovane si salvò dall’attacco del 7 ottobre nascondendosi in un cespuglio, ma assistette allo stupro e all’omicidio della sua fidanzata. Non si è mai ripreso e non si è perdonato di non averla salvata. Fino all’estrema disperata decisione.

Addestrato alla Nato, nelle forze speciali in Afghanistan, al fianco di italiani e americani. Con l’arrivo dei talebani è diventato latitante ha rischiato la vita ed è stato ferito. Aiutato a fuggire dagli italiani, oggi vive a Sestri Levante: “Gli americani sbagliarono a mettere al governo una minoranza tagliando fuori i pashtun”.

Su il fatto quotidiano, una serie di leggi liberticide di Pechino ha soppresso ogni forma di dissenso e ha portato in carcere migliaia di persone. La libertà di espressione cancellata, giornali chiusi e giornalisti minacciati e condannati per sedizione. L’inutile difesa in tribunale: “Per noi la libertà di parola è una fede”.

Sul Quotidiano Nazionale, un ingegnere del Comune di Ancona è in pensione da sette anni. In carriera ha subito 34 processi per atti amministrativi da lui firmati. Sempre assolto. Gli tocca il 35esimo che non è ancora concluso, per una panchina restaurata.

Su Il Corriere della Sera ritratto del candidato dell’Afd alle elezioni di domenica Björn Höcke. Temuto come estremista e sotto l’occhio dei servizi segreti per attività anticostituzionali, si definisce “amico del popolo, prussiano, dissidente”.

La Verità. Zuckerberg ha ammesso di aver praticato la censura all’epoca del Covid su richiesta del governo americano. Le nuove regole europee approvate quest’anno renderanno possibile ogni censura anche in Europa

Su Italia Oggi la polemica in Germania a causa delle spese per mantenere profughi che vanno e vengono da casa loro senza problemi. Un esempio: in 22mila sono andati in vacanza in patria, ma solo il sei per cento ha perso lo status di profugo.

Su Repubblica.it la carica dei truffatori online che “spacciano” affari con le criptovalute, e tramite cellulare su false comunicazioni sanitarie, con lo scopo di derubare il credito telefonico: il boom in Puglia, pensionati nel mirino.


Radio Libertà

Background