I giornali visti da Cainarca

Pagina 6

Su quotidianosanità.it un medico di base analizza con poche e comprensibili parole il percorso che la nostra Sanità sta facendo da troppi anni. Dalle cure gratuite per tutti stiamo andando sempre più verso un sistema in cui conta il denaro: chi ha soldi può permettersi le cure. E alcune compagnie assicurative private stanno fiutando il […]

Su tempi.it Leone Grotti racconta, sintetizzando fatti raccontati da Open Doors e da Aiuto alla Chiesa che Soffre, che anche in Niger – come in Iraq e in Siria – i terroristi islamici legati a Isis e Al Qaeda invadono i villaggi e impongono la conversione all’Islam, o in alternativa, come prevede il Corano, il […]

Il sindaco di Varsavia, esponente del partito europeista del premier Donald Tusk, ha ordinato di togliere croci, immagini di santi e altri simboli religiosi dai muri e dalle scrivanie degli uffici comunali. Wlodzimierz Redzioch, su lanuovabq.it, argomenta sull’incostituzionalità di questa misura, che richiama la censura dei tristi tempi del comunismo.

Su lanuovabq.it Marco Lepore riprende il recente fatto di cronaca della scuola di Treviso in cui alcuni studenti islamici sono stati esonerati dalle lezioni relative alla Divina Commedia perché Dante descriveva Maometto in modo non islamicamente corretto. Lepore recupera alcuni passaggi del discorso che l’allora Cardinale di Bologna Giacomo Biffi tenne il 20 settembre 2001, […]

Su linkiesta.it un sapido pezzo di Guia Soncini che, sul filo dell’ironia e del sarcasmo, interpreta le parole popolane di Papa Francesco sull’omosessualità nei seminari come un sofisticato tentativo di imporre la propria egemonia sui giornali progressisti e “perbene”, sdoganando anche in quei salotti politicamente corretti un’espressione – “frociaggine” – che proprio non piace e […]

Un toccante articolo di Giancarlo Giojelli su tempi.it racconta l’acuta sofferenza, psicologica e mentale, dei soldati israeliani impegnati a combattere contro Hamas: “«Quando sei sulla linea del fuoco non puoi permetterti di pensare a casa, ai tuoi cari… Puoi pensare solo a colpire il nemico, a coprire i tuoi compagni, a guardare davanti, sopra, dietro […]

Rodolfo Casadei su tempi.it torna sulle parole dell’imam all’Univeristà di Torino. Il problema non è la violazione di un tempio della laicità, come l’Università, ma il contenuto del sermone, inappropriato anche per una moschea: contro Israele, per la guerra santa, o jihad, e per la legge di derivazione coranica, cioè l’applicazione della sharia.

Su asianews.it don Stefano Caprio – missionario in Russia dal 1989 al 2002, docente di storia e cultura russa al Pontificio Istituto Orientale di Roma dal 2007 – spiega la differenza fra “la maggioranza dei russi” e il segmento di coloro che sono intervistati nei sondaggi, che a loro volta sono sempre meno credibili. La […]

Un articolo della professoressa Anna Bono su lanuovabq.it e un articolo sul Corriere della Sera mettono in luce il rischio che le occupazioni studentesche contro Israele, in particolare all’Università di Torino, aprano la strada a una pericolosa deriva in stile Isis. Il sermone antiebraico di un Imam proprio all’Università di Torino è un presagio della […]

Su tempi.it un’interessante intervista di Leone Grotti a Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni. La direttiva sull’efficienza energetica degli edifici “Case green” entra in vigore il 28 maggio e secondo la società di consulenza Deloitte per raggiungere gli obiettivi imposti dall’Unione Europea «all’Italia serviranno tra gli 800 e i 1000 miliardi di […]

Il sito truenumbers.it di Marco Cobianchi illustra in modo chiaro, con tabelle e dati tratti dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), come la Cina applichi il protezionismo, attraverso i dazi, in modo molto più forte di quanto non facciano USA e UE. I dazi cinesi sono molto più alti di quelli americani ed europei e riguardano […]

Su ilsussidiario.net un’intervista al Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa: che racconta come per i proprietari di casa e per gli operatori del settore edilizio e immobiliare il decreto salva-casa sia un provvedimento utile: mette a posto situazioni che altrimenti, in alcune occasioni, con la legge attuale, verrebbero sistemate solamente a prezzo di lungaggini burocratiche […]


Radio Libertà

Background