Alta tiratura
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta la feroce polemica sulla cultura woke in corso tra l’0autrice di “Harry Potter”, J.K. Rowling, e l’attrice Emma Watson, diventata famosa da giovane per il ruolo di Hermione nella versione cinematografica della serie di romanzi della scrittrice. Da tempo la Rowling si batte per difendere le […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta la figura di Jean Raspail, autore di un famoso e controverso libro uscito nel 1973, ristampato adesso per Science Books. Il testo scatenò un putiferio e accuse di razzismo a non finire contro lo scrittore. “Il campo dei Santi” racconta la storia di una sorta di […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi propone una carrellata storica di litigi tra gli intellettuali e gli scrittori: non solo quelli “normali”, che si sono fermati a livello dialettico, ma anche gli scontri che poi hanno degenerato e sono arrivati alle mani. Lo spunto è fornito dalla riedizione aggiornata di “Nemici di penna. […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi propone una carrellata storica dei protagonisti e teorici del free speech, dal XVII secolo a oggi, e rivela che sono tutti liberali e lontani dalle ideologie di sinistra. Una rinfrescata alla memoria molto utile, ancor di più dopo l’omicidio di Charlie Kirk, che del libero pensiero e […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi, inviato al Festival di Venezia per Il Giornale, racconta come tutta la kermesse sia stata permeata dalla retorica ideologica filo-palestinese. Il corteo pro-pal che ha attraversato il Lido fino ad arrivare davanti al Palazzo del Cinema è stato umiliante per l’Italia: perché un conto è la protesta […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi, inviato per Il Giornale al Festival di Venezia, racconta un film sorprendente, “After the Hunt” di Luca Guadagnino, con protagonisti Julia Roberts e Andrew Garfield. Si tratta di un film che entra nell’attualità perché mette alla berlina il mondo delle università americane Ivy League, in particolare Yale, […]
In questa puntata di Alta tiratura Alessandro Gnocchi parla di una coppia d’assi nella difesa dell’Occidente: la scrittrice Oriana Fallaci e l’antropologa Ida Magli. Della Fallaci è uscita una nuova edizione di “Lettera a un bambino mai nato” arricchita con un capitolo inedito. Per il centenario della nascita di Ida Magli, il 20-21 settembre si […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi parte dalla figura di Raffaele Mattioli, intellettuale e banchiere di cui è appena uscita una biografia (Elena Grazioli, “Raffaele Mattioli – Oltre la banca”, Luni editrice, 352 pagine, 24 euro), per raccontare la stagione in cui ha avuto un ruolo centrale, anche se noto a pochi: attraverso […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta l’importanza del museo Zeffirelli, con una scarrellata sulla sua vita, e spiega come i grandi registi abbiano spremuto il loro talento dalla necessità, soprattutto quella di trovare i fondi per girare i film e qualcuno che credesse nel loro progetto. Anche per Zeffirelli il mercato era […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi parla de “Il momento straussiano” un saggio di Peter Thiel, edito da Liberi Liberi (118 pagine, 4,99 euro) e presentato da Andrea Benanzoni, in una nuova collana piuttosto rivoluzionaria che si chiama Le Nuvole (trovate i dettagli nel video): propone testi brevi e solo in formato digitale […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi entra nel merito del conflitto Israele-Iran parlando di alcuni libri che aiutano a capire l’attualità sotto il profilo storico e filosofico, e in particolare i motivi per cui l’Iran non può avere la bomba atomica. Un classico contemporaneo è “Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi (Adelphi, […]
In questa puntata di Alta tiratura, Alessandro Gnocchi affronta il tema del patriarcato attraverso un libro appena pubblicato del docente italianista con una notevole mole di pubblicazioni Giorgio Ficara, “Il padre sulle spalle” (Einaudi, 208 pagine, 17 euro), stranamente “sfuggito” al controllo del politicamente corretto. Sentiamo dire ogni giorno che viviamo da millenni, anzi da […]