Auto da fé
Giulio Cainarca discute con Fabrizio Pezzani, professore emerito dell’Università Bocconi, del riarmo europeo e delle convenienze della Germania: la quale ha un debito pubblico basso, ereditato dall’austerity voluta da Angela Merkel, ma senza investimenti le sue infrastrutture sono negli anni cadute in uno stato prossimo al collasso. E, spiega Pezzani, visto che i carri armati […]
In questa puntata di Auto da fé Giulio Cainarca discute con Diego Soddu, avvocato e tutore legale di Olindo Romano e Rosa Bazzi, la decisione della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso presentato dai difensori di Olindo e Rosa Bazzi, condannati all’ergastolo, contro la decisione della Corte d’Appello di Brescia che lo scorso […]
In questa puntata di “Auto da fé”, Giulio Cainarca conversa con Marzio Capra, biologo, genetista, ex vicecomandante dei Ris (Reparto Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri): ha lavorato al Laboratorio di Genetica forense-Sezione di Medicina Legale-Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano; è consulente per diversi Tribunali fino al 2014; per la […]
In questa puntata di “Auto da fé” Giulio Cainarca parla con Cristina Scarpazza, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, docente di Neuroscienze cognitive e Neuroscienze forensi. Ha fatto parte del team guidato dal prof. Giuseppe Sartori per la consulenza finalizzata alla richiesta di revisione del processo. Questi gli argomenti della […]
In questa puntata di “Auto da fé” Giulio Cainarca conversa con Valentina Vasino, medico legale e allieva di Carlo Torre, che fu uno dei più grandi esperti di Medicina Legale a livello internazionale. Il 25 marzo prossimo la Corte di Cassazione si pronuncia sul ricorso presentato dagli avvocati difensori di Olindo Romano e Rosa Bazzi […]
In questa puntata di “Auto da fé”, Giulio Cainarca ed Edoardo Montolli mettono in fila i fatti e gli imbarazzi dei mezzi di comunicazione sulla strage di Erba, a partire dalla sua “scomparsa” dalla programmazione di “Chi l’ha visto?” su Rai3.
In questa puntata di “Auto da fé”, Giulio Cainarca ragiona con l’avvocato Fabio Schembri delle motivazioni con cui è stato depositato il ricordo in Cassazione contro la sentenza con cui la Corte d’Appello di Brescia a ottobre ha rigettato le istanze di revisione del processo a carico di Olindo Romano e Rosa Bazzi per la […]
In questa puntata di “Auto da fé”, Giulio Cainarca intavola una conversazione sui documenti contenuti nel libro di Ezio Gavezzeni “Il Papa deve morire” con l’autore, con Riccardo Augusto Marchetti, vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, con il giornalista Max Del Papa e con il caporedattore […]
In questa puntata di “Auto da fé” Giulio Cainarca discute con Felice Manti, caporedattore centrale de Il Giornale e scrittore, della sentenza della Cassazione che ha assolto il boss Antonino Madonia per l’omicidio, nel 1989, della moglie del poliziotto Nino Agostino, vicino a Giovanni Falcone, rimandandolo a processo invece per la morte del poliziotto nel […]
In questa puntata di Auto da fé, Giulio Cainarca discute della strage di Erba con Letizia Caso, professore associato di psicologia sociale e giuridica presso l’Università Lumsa, la Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma. È anche uno dei numerosi accademici che hanno fornito consulenze poi confluite nella richiesta di revisione del processo, che la […]
In questa nuova puntata di Auto da fé, Giulio Cainarca parla con don Stefano Caprio, esperto di storia, filosofia, teologia e cultura russa, docente di storia e cultura russa al Pontificio istituto orientale di Roma, concentrando il ragionamento sulla particolare natura della Russia, che nella sua vastità guarda sia a Occidente sia a Oriente, con […]
In questa nuova puntata della rubrica “Auto da fé”, Giulio Cainarca discute con Antonio Maria Rinaldi, europarlamentare per la Lega dal 2019 al 2024 (con presenze record, 99,9%), docente di Economia politica e di Finanza aziendale, di come “dall’interno” si spiegano i meccanismi perversi dell’Unione Europea che stanno mandando in rovina i Paesi membri. “Il […]