Auto da fé

In questa puntata di “Auto da fé” Giulio Cainarca racconta con Luca Beltrami-Gadòla, ex vicepresidente di Assimpredil, fondatore e responsabile editoriale del sito arcipelagomilano.org, gli sviluppi delle inchieste sulla gestione dell’urbanistica di Milano portate avanti dalla Procura del capoluogo lombardo. Questa volta è toccato al progetto immobiliare SerlioSette, in via Sebastiano Serlio (zona Brenta), che […]

Giovedì 18 settembre la Camera ha approvato per la seconda volta la riforma costituzionale della giustizia, incentrata sulla separazione delle carriere dei magistrati. Il testo dovrà ora ottenere una seconda approvazione dal Senato, a distanza di almeno tre mesi, come stabilito dall’articolo 138 della Costituzione, il quale prevede inoltre che, se nella seconda votazione la […]

In questa puntata di “Auto da fè”, Giulio Cainarca ospita Max del Papa che legge la lettura integrale del suo monologo per Enzo Tortora, disponibile su Amazon in tutti i formati. Enzo Tortora, giornalista, conduttore, uomo di cultura. Un personaggio di estrema dignità, dal carattere non facile, distrutto da una macchinazione infame, abbandonato da quasi […]

In questa puntata di “Auto da fé”!” Giulio Cainarca racconta quello che è successo in Spagna, dove le proteste dei pro Pal hanno costretto gli organizzatori della Vuelta (la corsa ciclistica nazionale) ad annullare l’ultima tappa, con la complicità del governo presieduto da Pedro Sanchez. “Oltre alle migliaia di filo palestinesi, erano stati identificati anche […]

In questa puntata di “Auto da fé” Giulio Cainarca parla con Alberto Bagnai, economista e deputato della Lega, sulle logiche dell’euro e possibili scenari: “Ci hanno ossessionato per decenni con questo fatto che la lira si svalutava e che noi eravamo sleali perché sostenevamo la nostra economia drogando il cambio, e che l’euro avrebbe salvato […]

Che lavoro fanno gli quelli che si occupano di “informazione”? Che materia porgono al “pubblico” dei “normaloidi”? Come si esce dalla trappola del trogolo informativo? In questa puntata di “Auto da fè” Giulio Cainarca ne parla con Andrea Lombardi che sul suo blog e sul suo canale YouTube esercita la pericolosa professione del tentare di […]

In questa puntata di “Auto da fè”, Giulio Cainarca prende spunto dall’80esimo compleanno della politica birmana Aung San Suu Ky per tracciare il profilo di una leader che ha passato più tempo ingiustamente in carcere che a governare dopo aver stravinto le elezioni, premio Nobel per la Pace nel 1991: una donna che dovrebbe essere […]

In questa puntata di “Auto da fè” Giulio Cainarca intervista Ugo Volli in occasione dell’uscita del libro di Claudia De Benedetti, David Elber e Niram Ferretti “Ritorno a Sion Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi”, edito da Marcianum Press. Il libro è un compendio che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento alla […]

Per la nostra rubrica “Auto da fè” Giulio Cainarca è in collegamento con Max Del Papa, per un reportage dal quartiere Casoretto, a Milano: “Fausto e Iaio, il covo delle Br e Vallanzasca”, in seguito alla riapertura delle indagini per l’assassinio di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci il 18 marzo del 1978 a Milano. Siamo […]

In questa puntata di “Auto da fè”, Giulio Cainarca parla con Vittorio Robiati Bendaud, autore di “Non ti scordar di me – Storia e oblio del genocidio armeno” (Liberilibri, 216 pagine, 17 euro) e con Paolo Luca Bernardini, docente e direttore del Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio presso l’Università degli Studi […]

In questa puntata di “Auto da fè” Giulio Cainarca ragiona con il professore emerito dell’Università Bocconi Fabrizio Pezzani della “filiera” di encicliche, che dalla Rerum novarum di Leone XIII ha portato fino all’elezione del nuovo Papa Leone XIV, con conseguenti considerazioni sull’oggi: “Papa Leone XIV ha fatto il missionario in Perù e quindi conosce i […]

Giulio Cainarca discute con Fabrizio Pezzani, professore emerito dell’Università Bocconi, del riarmo europeo e delle convenienze della Germania: la quale ha un debito pubblico basso, ereditato dall’austerity voluta da Angela Merkel, ma senza investimenti le sue infrastrutture sono negli anni cadute in uno stato prossimo al collasso. E, spiega Pezzani, visto che i carri armati […]


Radio Libertà

Background