“Macché fascismo”: anche Prodi non ne può più della Schlein

· 30 Ottobre 2025


Nella nostra nuova rubrica “Sic et non”, Marco Tognini analizza i temi politici della settimana nazionali e internazionali e concentra l’attenzione sulla tirata di capelli (questa volta solo metaforica) che Romano Prodi ha dato a Elly Schlein. L’intervento dell’ex presidente del Consiglio, a “Otto e Mezzo” su La7, contro la segretaria nazionale del Partito Democratico ha spopolato sui social.

Prodi ha criticato l’accozzaglia politica guidata (teoricamente) dalla stessa Schlein. “La sinistra ha voltato le spalle all’Italia, oggi non c’è un’alternativa credibile a Giorgia Meloni”. Poi ha deluso la Gruber: “Nel nostro Paese non c’è alcun allarme democratico, la Repubblica non è a rischio”. Insomma ha gettato la maschera perfino quello che viene ritenuto il padre nobile del centrosinistra, che in diretta tv ha assunto il ruolo di un imprevedibile “collaborazionista del regime del cupo anno quarto dell’era Meloni”, come ironicamente ha detto Daniele Capezzone.

Come sostiene il direttore editoriale di Libero, Prodi sarà anche un catto-comunista, ma è tutt’altro che uno sprovveduto “e non ci sta a fare da comparsa nella recita della Schlein, così di fatto le smonta il giocattolo”. L’ex leader dell’Ulivo non solo non ha raccolto le domande capziose poste da Lilly Gruber sui rischi della democrazia, ma ha ridimensionato e negato tutti gli spauracchi dell’opposizione.

Prodi ha ribadito che il problema è che la destra può perdere voti solo se esiste un’alternativa con programma e obiettivi precisi. E se sono passati ormai vent’anni dall’ultima vittoria del centrosinistra alle elezioni politiche, secondo l’ex presidente della Commissione europea questo è avvenuto perché non è stato più dato spazio al popolo italiano. Dentro lo studio televisivo di La7 deve essere scoppiato il panico: pallori, imbarazzi, silenzi hanno accompagnato i tre minuti di discorso di Prodi, che ha ridotto a poltiglia la Schlein, la quale aveva farsescamente costituito una sorta di Cln…


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *




Radio Libertà

Background