Onu inutile, non ci difende dalle canaglie globali
Carlo Cambi · 24 Settembre 2025
In questa puntata de “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo” Giulio Cainarca discute con Carlo Cambi del discorso di Trump all’Onu e delle sue conseguenze geopolitiche. Cambi spiega perché l’Onu (come sostiene Trump) non serve più a nulla: “L’ha detto anche Leone XIV nella sua prima intervista, la quale ha dato vita a un libro che è uscito in Perù e sta uscendo in tutta l’America Latina, e che speriamo arrivi quanto prima in Italia. Il Papa ha detto una cosa ovvia, l’Onu non pare in grado di gestire le crisi internazionali, anche perché è monopolizzata dai Paesi alto-occidentali. Tutti hanno parlato della conclusione cui è arrivata la commissione indipendente sulla Palestina, in cui parla di genocidio. Bene, a confutare che lo sia basta un’osservazione: moltissimi palestinesi vivono e lavorano in Israele, nessuno li perseguita, fanno una vita tranquilla e assai migliore di quelli che stanno a Gaza sotto il tacco di Hamas. Se fosse un genocidio, cioè lo sterminio di un’etnia, i palestinesi che stanno in Israele sarebbero stati passati per le armi”.
“Quindi l’Onu non serve, non ha più la funzione originaria di garantire una sorta di interposizione della ragione rispetto agli istinti bassi del mondo, anche perché oggi il mondo non è più lo stesso dei tempi in cui l’Onu è stata fondata, cioè diviso in due blocchi, quello sovietico e quello occidentale. Oggi è un mondo multipolare, che ha bisogno di altri arbitrati. Oltre tutto Trump, che sta cercando di allacciare relazioni bilaterali con il mondo, non gradisce la logica globalista e pone un problema: servono degli organismi che siano in grado di regolare i rapporti B2B (business to business, i confronti singoli), non servono degli scenari apocalittici. Ormai non si ragiona più per blocchi, ma per aree di influenza: se l’Onu non è in grado di interpretarle diventa inutile”.
“Perché al Consiglio di sicurezza dell’Onu vengono rappresentati due Paesi minoritari, la Francia e la Gran Bretagna, che messe insieme non hanno neanche 100 milioni di abitanti, mentre e sono fuori Paesi come l’India che ha 1 miliardo e 600 milioni di persone, o il Bangladesh che da solo ne ha 180 milioni? Allora, qual è il parametro?”.