“Il terzo mandato? fate scegliere gli elettori”
Alessandra Mori · 4 Marzo 2025
Per la nostra rubrica “Pop economia – Rumore” Alessandra Mori ha intervistato il governatore del Veneto Luca Zaia: l’autonomia differenziata e il federalismo fiscale, il dibattito sul terzo mandato per i presidenti di Regione, le trattative per la pace in Ucraina e i rapporti fra Stati Uniti ed Europa (con l’Italia in primo piano).
“L’autonomia differenziata è un pilastro del programma di governo, come il premierato e la riforma della giustizia: la dovremo fare per scelta oppure per necessità. Ricordo che abbiamo un accordo con la Ue: per avere i 235 miliardi del Pnrr ci siamo impegnati a fare le riforme, e una per tutte è il federalismo fiscale, che deve essere approvato entro marzo di quest’anno”.
“Il no al terzo mandato? Mi chiedo quale sia il principio: un deputato, un senatore, un ministro, un presidente del Consiglio, un presidente della Repubblica, un assessore regionale non hanno il blocco dei mandati. Dire che i governatori possono creare dei centri di potere è dare degli idioti ai cittadini, perché loro possono mandarli a casa anche dopo un mandato solo. Piuttosto, se non viene loro permesso di scegliere un candidato che vorrebbero ancora, è trattarli come delle comparse”.
“Guardate meglio l’incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca: non c’è stata nessuna imboscata, tutto si è svolto regolarmente fino agli ultimi tre minuti. Gli Stati Uniti non possono essere considerati dei nemici, chiunque sia il presidente: non dimentichiamo che dobbiamo anche all’America se oggi in Europa c’è la democrazia. E anche loro non possono rinunciare al mercato europeo. Piuttosto, il governo italiano è stato l’unico a non fare campagne contro Trump, e potremmo oggi essere proprio noi la porta d’ingresso per le trattative sui dazi, che non ci possiamo permettere”.