La vera storia d’amore è la fuga dal socialismo

· 29 Dicembre 2024


In questa puntata di fine anno della nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi ci riporta al vento di libertà che spirava dalle due parti del Muro di Berlino fin dall’inizio della sua costruzione, con il libro di Helena Merriman “Tunnel 29. La storia vera di una straordinaria fuga sotto il muro di Berlino” (Mondadori, 384 pagine, 22 euro): il 9 maggio 1962 un gruppo di studenti comincia a scavare un tunnel sotto il Muro di Berlino anche se nessuno di loro ha la minima esperienza su come si fa. Eppure riescono nell’impresa di arrivare in Germania Est, uno dei Paesi più sorvegliati al mondo, e a far fuggire a Berlino Ovest decine di uomini, donne e bambini disposti a tutto pur di andarsene dal socialismo reale, definizione che ancora oggi è oggetto di ipocrisia quando lo si distingue dal socialismo e basta: il socialismo reale non era un tipo di socialismo venuto male, i due termini indicano la stessa cosa e implicano la coercizione, la delega del potere e di tutti i diritti allo Stato e nessuno al cittadino, implicano che il cittadino è una pura rotella della macchina statale. A volerci vedere una differenza sono ancora oggi i propagandisti di sinistra che raccontano una bella favola.

Un altro libro istruttivo sul comunismo è dello storico Max Hastings, “Abisso. Cuba 1962. Il mondo a un passo dal conflitto nucleare” (Neri Pozza, 608 pagine, 28 euro), che racconta i 13 giorni più famosi del Novecento, tra il 16 e il 28 ottobre 1962, in cui Stati Uniti e Unione Sovietica rischiarono di trasformare la Guerra fredda in guerra atomica. A salvare la situazione fu l’applicazione del principio della deterrenza che guidò la saggezza dei leader di Usa, Urss e Cuba. Oltre che per la bravura di Hastings nel racconto storico, questa vicenda ci riporta un po’ anche all’attuale conflitto in Ucraina, e alla domanda cruciale di entrambe le situazioni: dove sono i confini della Nato e quelli della Russia (e le relative armi puntate l’uno contro l’altro?).


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *




Radio Libertà

Background