Programmi
Una rubrica quindicinale.
Rubrica di approfondimento politico e socio-economico con focus territoriale. In studio Ospiti che rappresentano le comunità locali, dalle cui istanze si ricavano spunti critici e riflessioni allargate all'attualità nazionale. Filo conduttore delle puntate, la vicinanza ai Territori e ai Cittadini che dei Territori sono le principali sentinelle. Perché i problemi si conoscono sempre e solo stando fra la gente: e, soprattutto, ascoltandola.
Il tuo pomeriggio su Radio Libertà: i fatti, le opinioni, i temi, discussi senza riverenze né soggezione al mainstream.
Un programma di attualità politica, Vaticano, calembours e varia umanità.
Associazione di automobilisti.
La politica vista con gli occhi dei più giovani. Uno spazio dove i giovani e le loro diverse realtà sono i protagonisti.
Un programma di approfondimento culturale, simbolico e religioso, che cerca di non prendersi troppo sul serio. L'occasione per ripensare diversamente alla cronaca o per presentare un buon libro.
Agricoltura, pesca e ambiente
La classifica dance italiana dei brani più ballati nei dance club.
Le dinamiche della politica statunitense e le ripercussioni sullo scenario internazionale.
Note di terza pagina e attualità artistico/letteraria
Alle radici popolari della cultura. I viaggi nella storia attraverso il sapere.
Il Parlamento attraverso i protagonisti in diretta con gli ascoltatori.
Romanzo "Demetrio Pianelli" scritto da Emilio De Marchi, in un ritratto di vita milanese del tempo ,descrizione di personaggi e storie di vita del tempo
Le note a margine politicamente scorrette di Daniele Capezzone.
Sconfiggere burocrazia e sprechi che stritolano l'economia
Il punto di vista, il commento, la notizia più discussa della settimana del polemico e ribelle "cuor di leone".
Le voci dei leghisti all'estero - Lega nel Mondo rappresenta una Comunità per gli Italiani residenti all’estero, un punto di incontro, un momento di riflessione, un luogo di scambio di opinioni, di elaborazione di proposte, progetti ed idee; rappresenta i valori condivisi.
Accanto all’aspetto comunitario e culturale, è un progetto di ampio respiro che si prefissa di creare una rete dei Connazionali espatriati. La fase di strutturazione è costantemente in crescita, sezioni e gruppi di lavoro locale stanno continuamente nascendo sotto il coordinamento del Dipartimento
Il country, il folk, un mix di altissima musica popolare dai continenti.
racconteremo i gialli della storia, i cold case, le storie vere del passato e del presente
con uno sguardo particolare alle vittime e con i protagonisti
Una rubrica che vuole smontare ciò che è politically correct, fuori dal buonismo e dalle bufale dei governanti. Alla ricerca della verità dei fatti.
Un format “naturalmente” d’informazione che mette al centro le persone d’azione, che pensano nel bene e che puntano a cambiare il mondo.
Programma di attualità, condotto dai giovani della Lega, che commentano e analizzano in modo leggero i fatti e i trend della settimana
Un viaggio nelle perle della storia della musica condotto dal maestro Uto Ughi. Una rubrica quindicinale.
Il Garage de l'Alfista è la versione radiofonica del bimestrale cartaceo pubblicato tra il 2018 e il 2020. Direttamente tra gli appassionati del Biscione tra officine, collezionisti, raduni e storie!
Un viaggio enogastronomico incredibile su e giù per la Penisola, e non solo - Il cibo e la cultura gastroalimentare come chiave di lettura dell'umano e del disumano
La storia della musica progressiva dalla nascita alle nuove contaminazioni.
L'approfondimento dei fatti con la testata diretta da Luca Raimondi - Un sussidiario per non andare a scuola dai cattivi maestri
Lettura integrale a 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
Un indagine sulle vere cause della crisi economica e sociale: i vincoli europei e un apparato statale borbonico.
L'analisi dell'attualità, al di fuori delle correnti del pensiero dominante, con interlocutori non allineati e senza timore di infrangere il politicamente corretto
Calcio e dintorni
Una rassegna stampa settimanale commentata da Laura Ravetto sui temi della parità di genere e relativi argomenti di attualità politica e giornalistica
Un viaggio alla scoperta della città di Milano raccontata attraverso i fatti storici, i personaggi e il costume locale del capoluogo lombardo per capirne la nascita e l’evoluzione che l’hanno resa una delle città più importanti d’Italia e d’Europa.
La grande musica classica, le sinfonie, le orchestre, i grandi ospiti in diretta per una musica senza tempo.
Le storie che il Cimitero Monumentale di Milano racconta.
Le ultime novita’ fiscali spiegate a contribuenti e partite IVA - Il Direttore del Centro Studi Fiscal Focus, Antonio Gigliotti, snocciola le ultime novita’ in ambito fiscale decise o dibattute a Roma durante la settimana in corso e le rende facilmente fruibili all’ascoltatore con l’ausilio di prestigiosi ospiti ed esperti. Il focus? Tutto quello che devono sapere il normale contribuente italiano e le partite IVA
Trasmissione dedicata a tematiche educative alla luce dell’attualità e della contemporaneità; per i genitori ma anche per chi genitore non è, per i bambini e per il “bambino che c'è in noi”. Perché dove c’è un bambino c’è un’intera società.
Filo diretto con telefonate e commenti sui temi di attualità, dedicato in particolare a chi è capace di ascoltare, e non solo di parlare
I temi che verranno affrontati sono i seguenti: diritto del lavoro e della previdenza, diritto tributario e societario, danni da malasanità, diritto immobiliare, diritto condominiale e diritto dell'arte.
Lega nel Mondo rappresenta una Comunità per gli Italiani residenti all’estero, un punto di incontro, un momento di riflessione, un luogo di scambio di opinioni, di elaborazione di proposte, progetti ed idee; rappresenta i valori condivisi.
Accanto all’aspetto comunitario e culturale, è un progetto di ampio respiro che si prefissa di creare una rete dei Connazionali espatriati. La fase di strutturazione è costantemente in crescita, sezioni e gruppi di lavoro locale stanno continuamente nascendo sotto il coordinamento del Dipartimento.
Coloro volessero aderire, manifestare la propria disponibilità a collaborare o semplicemente ricevere alcune informazioni sulle attività del Dipartimento ci possono contattare all’indirizzo info@leganelmondo.org
C’è distinzione tra lingua e dialetto? Scopriamolo insieme con i vostri interventi da tutte le regioni.
L'indimenticabile folk dalle regioni d'Italia.
Il giusto equilibrio tra mente e corpo
Il rapporto cibo-salute, i settori economici agroalimentari di qualità e la tradizione nelle ricette regionali.
Tradizioni e musica dai Longobardi ad oggi.
Uno sguardo approfondito sulla città di Milano, paradigma dei cambiamenti possibili
Musica da tutto il mondo, di tutte le epoche e di tutti i generi, con ricordi e dediche.
Linguaggio, Semiotica e Comunicazione per un'analisi dell'attualità politica.
Le novità cinematografiche, le curiosità, le star, i gossip, le serie tv, il teatro, le colonne sonore e i protagonisti dello star system.
La musica raccontata dagli artisti direttamente dal territorio. La musica che non fa parte della globalizzazione radiofonica imposta dalle major discografiche.
Appuntamento radiofonico con le novità musicali in alta rotazione.
Per orientarsi fra politica, economia, arte e cultura in mezzo a convenevoli formulaici, prelibatezze musicali e genetliaci
Approfondimento politico con interviste ai protagonisti della vita politica italiana: politici, giornalisti e esponenti del mondo della cultura.
Attualità politica e filo diretto con gli ascoltatori, dalla montagna al cuore delle istituzioni
Approfondimento sulla politica europea
Il mercatino radiofonico attraverso le segnalazioni degli ascoltatori di Radio Libertà.
Attualità politica, le notizie della settimana, film, libri e cultura dal punto di vista delle "classi subalterne".
La Poesia è l'arte di esprimere sentimenti, attraverso la parola, la creatività, l’amore.
Rock, metal e tradizionale a 360°, con ospiti e sorprese.
L'economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell'arte.
Una trasmissione in due "blocchi".
Si parte con POP ECONOMIA: news sull'economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti.
Finale con ART'è RUMORE: mostre d'arte che fanno rumore e che si intrecciano con l'economia che verrà.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
I segni dei tempi: cronaca, costume e attualità
Programma default
Radio Symphonia è un brand di Symphonia Ltd Edition, un progetto musicale di Luca D’Auria nato
nel 2015 a Ibiza. Radio Symphonia intende leggere la cultura e la società di ogni tempo attraverso
le musiche che le caratterizzano. Questa ideazione di antropologia musicale può essere sviluppata
nei modi più vari, legandola alla letteratura, al cinema, ai luoghi oppure alla storia.
Lettura dei quotidiani e notizie dalla carta stampata e online. Una rassegna stampa che dal 1997, per due ore al giorno, da lunedì al venerdì, cerca di dare un quadro approfondito delle notizie del giorno, senza fermarsi alla superficie.
Appuntamento reale con il surreale, tra approfondimento, divertimento e cultura, attualità e scenari, giochi, ospiti e rubriche nei meandri del quotidiano.
L'economia tra inganni e realtà, tra esperimenti magici e cruda verità. Un tentativo di leggere i fatti economici al di là delle narrazioni dei maghi.
Le nuove sfide - In diretta dalla Camera dei Deputati, l'approfondimento dell'attività legislativa e delle proposte di legge dei deputati
L'analisi da un punto di vista sociale, giuridico, etico e filosofico del passaggio dall’uomo tradizionale all’uomo algoritmico. Collabora e partecipa Marco Castelli.
La voce dei lavoratori, autonomi e dipendenti; i problemi e le ansie di chi tiene in piedi il nostro Paese.
La musica del passato che ritorna a Spazio Pomeriggio con Davide Volpin, per non dimenticare 50 anni di grande musica in 60 minuti.
di Alessandro Manzoni
Storico filo diretto con gli ascoltatori, senza filtri né censure, sui fatti del giorno.
Il pensiero leghista in alternativa al modello globale, in un'ottica di analisi sociale "metapolitica".
Una sintesi tra approcci teorici e vita reale, per affrontare con sano realismo i temi economici di attualità guardando alle tasche degli italiani e all'ossatura del sistema produttivo e commerciale del Paese.
Alto Mare è un programma di approfondimento politico e socio-economico, in cui sono analizzati i principali fatti di attualità, dalla politica interna alla geopolitica, attraverso un'interlocuzione con i protagonisti e gli esperti del settore. Perchè la realtà non è costituita e determinata da compartimenti stagni non comunicanti fra loro, bensì è frutto di una catena: dove ogni fatto, avvenimento o decisione risulta conseguenza di quella precedente, e prodromo di quella successiva.
Una rubrica dedicata a chi ha saputo fare del cambiamento e dell’innovazione le sue leve più forti.
Uno spazio dove accogliere le testimonianze di persone e professionisti che operano ogni giorno in settori diversi, ma che condividono uno stesso pensiero: per vivere meglio, bisogna ripartire da sé stessi e da un nuovo atteggiamento!
Un nuovo spazio di libertà: 5 voci nuove, 5 donne, 5 punti di vista sul mondo alla luce delle singole esperienze e dei singoli universi esistenziali di ciascuna conduttrice. 5 finestre sul mondo per indagarlo e per farsene "contaminare". Un esperimento che vuole arricchire il pubblico dibattito, fuori dai condizionamenti della solita politica e del solito giornalismo. Senza filtri né censure.
Ogni settimana si trattano argomenti diversi. Storie di vita, testimonianze, attualità, spettacolo.
Un programma dal taglio psicologico, filosofico e spirituale. Un’ora in cui poter riflettere insieme su quegli argomenti che ci chiamano in causa direttamente, cercando di capire come funzionano certi meccanismi dentro e fuori di noi all’interno della società. Il programma vede come protagonisti ospiti come Igor Sibaldi e Manuela Pompas.
Tax Girl - tutto quello che vorreste sapere sulle tasse ma non avete il coraggio di chiedere
Una finestra sul mondo, conversazione con il direttore del mensile "Tempi" Emanuele Boffi
La scuola e l'università raccontate da chi le vive in prima persona, cercando di dare risposte concrete.
Un'assocazione che dal 1999 promuove interventi umanitari per lo sviluppo socio-economico dei popoli.
Alla scoperta delle gemme della cucina innanzitutto italiana, cercando un equilibrio tra globalizzazione e sovranità, globalismo e sovranismo, tradizione e innovazioni alimentari. Per riscoprire l’orgoglio di essere cucinieri, occorre fare 3 cose. La prima è conoscere, produrre e comprare gli ingredienti di una cucina, tema di cui ci occuperemo con particolare attenzione a quella che di volta in volta sarà LA GEMMA DELLA SETTIMANA e al FOOD ART, la rubrica che ci ricorda che food non è solo l’hashtag del cibo ostentato su Instagram, ma anche nobile e storico oggetto di citazioni artistiche, dai quadri ai romanzi passando per le canzoni. Seconda cosa: conoscere le ricette di quella cucina: in questo ci aiuta LA BIBLIOTECA DI CUCINA, con i libri che il cuciniere non può non avere. Terza cosa: cucinare. Lo facciamo con la VIDEORICETTA DELLA SETTIMANA, dettagliato viaggio procedurale e storico-culturale in una ricetta della tradizione italiana o straniera.
Il mondo raccontato da noi ventenni!
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.