Oltre la pagina 17-08-2021 15:00

Radio Libertà
Radio Libertà
Oltre la pagina 17-08-2021 15:00
Loading
/

IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – MARCO GERVASONI – 16/08/2021 Alle 15.10 con MARCO GERVASONI (Storia contemporanea, il Giornale), Kabul kaputt. Joe “Sleepy” Biden questa volta l’ha combinata davvero grossa, provocando la Caporetto dell’Occidente davanti all’islamismo radicale. È vero che il disimpegno dall’Afghanistan era già stato avviato da Obama e proseguito da Trump, ma in tempi e modalità molto diverse. L’azione di Biden più che Saigon (dove il ritiro era preventivato) assomiglia alla vicenda di Teheran, con analoga disfatta di Jimmy Carter. Kabul segna anche la fine dell’interventismo dem, che con il pretesto di “esportare democrazia” ha protetto i “petro-alleati” nel nome del proprio interesse. Politica che ha trovato prosecuzione anche nel neoconservatorismo ben incarnato dai Bush. Ora i radical-chic, pronti a incarcerare chi osi criticare l’utero in affitto, gioiscono all’abbandono di un paese nelle mani di chi le donne le lapida e gli omosessuali gli impicca. Una debacle che coinvolge purtroppo non solo loro, ma l’intero Occidente; come diceva Winston Churchill: “Gli americani amano farsi il bidet in pubblico, peccato però che poi ne facciano bere l’acqua agli alleati”; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – ROSARIO CERRA – 16/08/2021 Alle 15.40 con ROSARIO CERRA (presidente CED università la Sapienza), la global tax per una maggiore tecnologia democratica. L’accordo stipulato tra 130 Paesi prevede un’aliquota minima del 15% per le multinazionali con ricavi maggiori ai 750 milioni di euro. Aliquota minima a partire dal 10% per le multinazionali con ricavi superiori ai 20 miliardi di dollari, una tassazione che potrà essere applicata anche dai paesi dove questi gruppi vendono, a prescindere quindi dalla loro sede legale. Si tratta di un’iniziativa che vede entrare in azione un ampio multilateralismo, unico antidoto al profit shifting, ovvero alla fuga verso i paradisi fiscali, capaci di attrarre il 42% degli investimenti esteri globali, garantendo alle multinazionali profitti del 40%, per 741 miliardi sottratti alle altre economie. Il multilateralismo prospetta orizzonti interessanti per il settore digitale: gli accordi Ue/Usa stipulati il 15 giugno scorso si basano infatti su valori democratici condivisi, permettendo una sovranità tecnologica che porti a gestioni autonome di alleanze e partnership affidabili; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DITE LA VOSTRA (CHE IO PENSO LA MIA), AL TELEFONO LA TUA VOCE ALLO 02.66.20.35.29 (ANCHE WHATSAPP 346.64.27.756) – 16/08/2021 Alle 16.10 – In Germania saranno demolite due cittadine per espandere una miniera di carbone: a) Dev’essere la traduzione in tedesco di “transizione ecologica”; b) In Belgio e Polonia stanno diventando nervosi; c) “Automobilen elettrichen Carbonellen”, strana marca; d) Mentre fate i cicisbei con simili idiozie i poveri migrrrrrrrrrrrrrranti dolgono nelle stive dei natanti ong (vorrete mica che Beppe Caccia vada a fare il cameriere); IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – GENETLIACI, RICORRENZE E COMMEMORAZIONI – 16/08/2021 Alle 16.20 – L’appuntamento quotidiano con i fatti e i personaggi da ricordare oggi; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DEMIS AGHITTINO – 16/08/2021 Alle 16.40 con DEMIS AGHITTINO (Liguria – Savona) – Qui Referendum, chi sbaglia paga! Ci metto la firma! Referendum sulla Giustizia; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – 16/08/2021 Alle 16.50, per la rubrica Qui Parlamento clip da Montecitorio; Potete ascoltarci: – dal sito https://radioliberta.net – dalla app di RPL iOS e Android – sul canale 740 del digitale terrestre – sul canale digitale della radio DAB – su YouTube e Facebook alle pagine di RPL – LA TUA RADIO


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *





Radio Libertà

Background