I giornali visti da Cainarca

Pagina 9

Su La Stampa l’allarme del sindacato edilizio Cisl Filca: per i cantieri Pnrr iniziati e progetti finanziati per complessivi 1,9 miliardi di euro manca la manodopera specializzata soprattutto edile. Difficoltà anche per i tempi di conversione per chi viene da altri lavori.

Sulla “Bussola quotidiana”, lo Ius scholae non avrebbe nessuna efficacia per il processo di integrazione perché l’islam è patriarcato, la tradizione che si conserva all’interno delle famiglie prevale ed è il contrario di quel che si insegna a scuola Un esempio: la tragedia di Saman Abbas.

Su Italia Oggi, dopo l’ennesima rissa in centro fra minori tunisini, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti (Pd) ha attaccato la legge Zampa, troppo permissiva nei confronti dei minori immigrati e che lega le mani alle forze dell’ordine, e ha varato iniziative per aumentare la sicurezza e i controlli.

Italia oggi cita un articolo di Formiche.net che parla del legame fra il denaro e la politica del Movimento Cinque stelle. 

Su Politico, il movimento di estrema sinistra di Sarah Wagenknecht cresce soprattutto nella Germania Est, all’approssimarsi delle elezioni. Il suo “conservatorismo di sinistra” sta intaccando i partiti tradizionali e sembra abbracciare alcuni temi della destra, per esempio le critiche sull’immigrazione e sul mainstream politicamente corretto.

Su Memri, la descrizione di come Hamas utilizzi fonti religiose vere e false nella sua Carta per giustificare l’odio nei confronti degli ebrei e l’incitamento alla distruzione di Israele: perfino i cosiddetti “protocolli degli anziani di Sion”, un falso storico del primo Novecento smascherato oltre un secolo fa.

Su Jungefeld, la critica situazione delle pensioni troppo basse in Germania: un anziano su cinque vive in condizione di povertà. E quasi un milione e mezzo di pensionati continua a lavorare, spesso per necessità.

Su Italia Oggi, un quadro allarmante del comparto artigianato, in constante calo: a Firenze e provincia gli artigiani nel 2012 erano 41.942, ne sono rimasti 32.228 nel 2023: scomparso un artigiano su quattro. Non sono migliori i numeri forniti della Cgia di Mestre: 73mila iscritti in meno.

Su Il Fatto quotidiano: grazie a una deroga alla spending review, sono tornati gli stipendi al Cnel, per Renato Brunetta (che potrà cumularlo alla pensione, tetto 240mila euro), per i vuoi vice e per i suoi oltre 60 consiglieri, che riceveranno rispettivamente il 20% e il 10% degli emolumenti percepiti dal presidente. Aumentate anche le […]

Su Il Fatto quotidiano, l’elenco dei familiari di successo che hanno sfilato e parlato sul palco della convention democratica, più presenti e ascoltati degli stessi protagonisti…

Su Italia Oggi si spiega che la Germania ha problemi di sicurezza pubblica: i reati sono aumentati in un anno del 17,5 per cento, in particolare aggressioni e violenza carnale. I posti più pericolosi: stazioni, supermercati, osterie e strade adiacenti ai locali, e dopo le 20, anche i mezzi pubblici.

Sulla Nuova bussola quotidiana, un’analisi critica di come il vaiolo delle scimmie sia diventato (troppo rapidamente) un’emergenza sanitaria internazionale per l’Oms. Mentre i ricercatori cambiano nome a decine di malattie perché non sembrino razzisti…


Radio Libertà

Background