I giornali visti da Antonino D’Anna
Pagina 9
Su La Verità: un 24enne si stava radicalizzando attraverso i siti web usati dagli islamisti per reclutare. A Bolzano battaglia fra bande di marocchini a colpi di machete.
Su Il Tempo, il sondaggista: “Comunali e politiche sono tornate differenti. Questo voto non stravolge i rapporti tra le forze”.
Su Libero: distrutti dalla contraerea 46 velivoli ucraini. I tentativi di assassinio del numero uno del Cremlino sono ormai oltre una quarantina. Ma la storia dimostra che uccidere il leader non modifica le guerre.
Su Il Giornale: sarà una legge rivolta al coinvolgimento delle istituzioni e per il miglioramento della pianificazione dei territori. E nelle aree demaniali marittime la caccia sarà esplicitamente vietata.
Su IL Tempo: il nuovo reato consente l’intervento immediato della polizia. I primi due casi Sicilia e Veneto. Molteni: “Legge rivoluzionaria, sinistra chiusa in una bolla ideologica”.
Su Libero: il governatore della Regione incontra la premier a Palazzo Chigi. E aggiunge: “La volontà è rilanciare l’azione, penso apprezzata dai cittadini dell’amministrazione regionale, che ha visto una crescita importante della Regione. Convocherò una riunione di maggioranza per arrivare a una soluzione che possa andare in questa direzione”.
Su Il Giornale, monsignor Antonio Suetta: “Volontà arbitraria e ideologica di allargare le maglie dei riconoscimenti. Gravissimo squilibrio fra la prepotenza degli adulti e la natura inerme dei più piccoli, che ne porteranno le conseguenze quando sarà tardi”.
Su Il Tempo: allerta antisemitismo in aumento, Piantedosi rinforza le misure di sicurezza e di monitoraggio. La costellazione di quelli che ce l’hanno con Israele.
Su Avvenire: Putin ha un milione di soldati ed è in economia di guerra. Per la pace ci vorrà tempo. Se ci sarà una zona cuscinetto Onu, noi ci saremo.
Su Il Tempo: a Sesto San Giovanni (Milano) due scolaresche delle elementari in visita nel centro islamico: la vice segretaria della Lega e il sindaco della città Di Stefano: “Inaccettabile”.
Su La Repubblica: ritratto del campione scomparso a 87 anni. È stato una delle icone degli anni Sessanta, l’Italia si fermò per seguire alla radio il suo leggendario primo incontro con Emile Griffith.
Su Il Tempo: Il colloquio con Vance centrato sulla fine della guerra, come l’incontro con Zelensky. Vance: “Spero in cose importanti su cui lavorare insieme”.
