Autore: Sammy Varin
Pagina 3
Su La Stampa: intervista al sottosegretario al Lavoro e vicesegretario federale della Lega. “Le risorse individuate a carico delle banche servono per finanziare il taglio dell’Irpef e la rottamazione delle cartelle”.
Su Libero: l’animale è caduto nel pozzetto della linea telefonica e, per cercare di uscire, ha sgranocchiato il filo della fibra, disconnettendo tutta la zona.
Su Repubblica: intervista al Senatore della Lega sulla legge di bilancio. “Banche? Giusto che paghi chi ha fatto cento miliardi di utili negli ultimi due anni”.
Su Il Giornale: una donna, che è stata aggredita e insultata in un sottopassaggio della fermata della metropolitana di Sesto San Giovanni.
Su Il Tempo: la ministra dell’Università e della Ricerca è volata ad Amman per consolidare i corridoi universitari dalla Palestina. Ad accogliere gli studenti a Ciampino anche Antonio Tajani.
Su Il Giornale: Giorgia Meloni sta lavorando per esportare il piano italiano di contrasto all’immigrazione irregolare in Ue, con 10 Paesi membri già pronti ad assecondarlo, oltre alla von der Leyen.
Su Libero: intervista a tutto campo al leader della Lega, tra infrastrutture e manovra finanziaria: “Grazie a questo governo la pista di bob e slittino di Milano-Cortina sarà in Italia. No a più tasse sugli affitti brevi, i banchieri non possono lamentarsi. Depositeremo una legge sull’Islam”.
Su Libero: il documento conclusivo della Terza assemblea sinodale delle Chiese in Italia non viene gradito dai cattolici, che chiedono alla Cei di non firmarlo.
Su La Verità: nella scuola Neruda di Torino, occupata dagli attivisti, sono ormai una decina i casi di infezione alle vie respiratorie.
Sul Corriere della Sera: il cancelliere tedesco è finito sulla graticola per una frase pronunciata durante un comizio. Da dieci giorni ci sono manifestazioni di donne sotto la sede della CDU.
Su Il Tempo: il report della Fondazione pontificia Acs sulla libertà religiosa. La violenza jihadista è la prima causa di persecuzione in interi continenti, la fede è tornata terreno di conquista politica.
Su Il Giornale: Bruxelles ha dato l’ok alla revisione delle norme dell’Ue sui neopatentati. Per i primi due anni le sanzioni per alcune infrazioni saranno più severe e rigorose. Fino al 18° compleanno si potrà guidare solo se affiancato da un conducente esperto.
