Autore: Sammy Varin
Pagina 25
Marco Bosi, pianista e tastierista di Arcisate (Va), una vita di pianobar girando tutta Italia nei villaggi turistici, dedica una canzone al nostro angelo custode: “Chiama gli angeli” è un brano toccante che potete trovare su Youtube.
Su Il Tempo: terzo “clan” dopo quelli di Castelporziano e Castel di Guido. Ma il pericolo maggiore è la cocciniglia, che minaccia la pineta di Castelfusano.
Su La Stampa, intervista al governatore del Veneto.
A Vicofaro, frazione di Pistoia, don Massimo Biancalani da anni accoglie decine di immigrati. Ora difende un migrante dopo uno stupro in canonica.
Arriva Natale: dove possiamo ancora trovare l’atmosfera adeguata alle festività? Da quanto tempo non vedete un presepe vivente? Da Matera (uno dei più belli al mondo, costituito da 200 persone da ogni parte d’Italia), a Ranco (Varese), a Mezzana (Somma Lombardo), ad Agliate (Carate Brianza), a Licodia Eubea (Catania), a Monte San Biagio (Latina), a […]
Su Il Giornale: otto anni fa il sindaco di Milano ammonì sul pericolo che si verificassero fatti come quelli al quartiere Corvetto, e indicava la ricetta: “Più uomini, vigilanza aumentata e più tecnologia per portare cultura e iniziative”. E poi?
Su La Repubblica: intervista al vicepresidente del Senato, leghista storico: non cadere nella stessa trappola del 2019. Non ci sentiamo ‘paraculetti’, ma cerchiamo di stare tutti più tranquilli, evitiamo di provocare”.
Su Libero: Daniele Capezzone commenta lo sciopero generale: Cgil e Uil come al solito scelgono il venerdì per la loro “battaglia politica” contro il governo. Contratti, sprechi e stipendi: tutte le magagne dei sindacati.

Massimiliano Parente su Il Giornale: “Atreju io la prenderei in parola, e potrebbero davvero andarci molti gay, per sentire, per parlare, per discutere, insomma accettare la sfida, o semplicemente l’invito”.
Su La Repubblica: il 2×1000 passa da 25 a 28 milioni. L’altolà del Colle innesca un nuovo dibattito in Parlamento.
Su La Repubblica: il vaccino antinfluenzale spruzzato nel naso al posto dell’iniezione incontra il favore di bambini e genitori.
Su Avvenire e Il Sole 24ore: Bruxelles approva il percorso di spesa su sette anni proposto dal governo italiano.