Autore: Giulio Cainarca

Pagina 17

Su Avvenire: contro la direttiva europea Bolkestein, che impone la concorrenza anche sui litorali in concessione, scioperi in vista in agosto da parte degli operatori balneari. Si apre anche la questione indennizzi. Con il via libera alle gare, i concessionari uscenti chiedono rimborsi almeno per gli investimenti fatti negli anni sulle strutture non amovibili.

Tre notizie che danno l’idea di che città trovano i turisti che arrivano in Italia. Perfino Carlo Verdone dice al Fato Quotidiano di voler lasciare la Capitale “Fa un caldo insopportabile, ma il declino di Roma è costante, non stagionale. Tutto è uguale rispetto agli ingorghi 50 anni fa. L’incendio a Monte Mario ha bloccato […]

Il Comune di Torino decide di abbattere decine di alberi sani per “riqualificare” una strada utilizzando fondi europei. I cittadini scendono in piazza e portano il Municipio in tribunale, che dà loro ragione: c’è una relazione fra salute e verde urbano.

Dopo l’aggressione da parte di un giovanissimo con problemi psichici in un centro estivo che ha portato alla morte di tre bambine, in molte città del Regno Unito sono in corso manifestazioni violente anti-immigrazione. I disordini sono organizzati da gruppi di estrema destra e neonazisti. Prima prova per il nuovo governo Starmer, che promette linea […]

Congelato l’invio di cartelle e comunicazioni, si riparte il 23 settembre. Intanto governo al lavoro per studiare come recuperare il recuperabile. Il tema sul tavolo del prossimo Consiglio dei Ministri, l’ultimo prima di ferragosto.

Il Corriere della Sera intervista Luca Zaia che smonta la narrativa di sinistra contro l’autonomia: “Non hanno mai argomenti che entrino nel merito, il loro obiettivo è solo di insinuare inquietudine e paura”.

Su Il Fatto Quotidiano, Carlo Di Foggia si occupa della fine, dal prossimo 1 Luglio, del mercato tutelato per il servizio elettrico. I colossi energetici fanno profitti stellari, i cittadini non riescono a informarsi in modo chiaro, l’Autorità di settore (Arera) manifesta stupore invece di agire concretamente. Consiglio finale: che ci riesce, ritorni al mercato […]

Su “Il Giornale”: oggi scade il termine per presentare gli emendamenti al Decreto salvacasa. Fra questi quello annunciato da Matteo Salvini è dedicato a Milano: 150 i progetti da sbloccare, finora fermi per le inchieste.

Su Avvenire è evidenziato un nuovo allarme droga, il cui giro d’affari, oggi 16 miliardi e mezzo, è tornato ai livelli pre-pandemia: quattro under19 su dieci ha provato almeno una volta. L’età si abbassa, boom della cocaina, di fentanyl e in generale delle sostanze psicoattive. Valditara: presìdi psicologici nelle scuole.

a KM ZOOM “Abbiamo raccontato e dato voce a un peschereccio siciliano sequestrato per 108 giorni in Libia, e agli agricoltori dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione, e agli allevatori di maiali durante la crisi della peste suina… Queste sono le storie dietro i prodotti italiani  he troviamo sugli scaffali, e magari ci lamentiamo che costano di […]

Le voci degli ascoltatori che commentano il premio a “Km Zoom”, fra loro anche operatori del settore: “I nostri mondi sono poco conosciuti, con il vostro programma avete favorito la partecipazione delle persone, che è proprio quello che manca”.

Antonino D’Anna e Lorenzo Viviani hanno vinto il prestigioso premio “Microfono d’Oro” 2024, l’Oscar della radio, nella sezione Ambiente, per il loro programma “Km Zoom”, in onda il venerdì su Radio Libertà, che racconta i mondi dell’agricoltura e della pesca. Congratulazioni da tutti noi!


Radio Libertà

Background