Autore: Giulio Cainarca
Pagina 16
Sul Giornale, l’ex magistrato di Palermo Antonio Ingroia accusa Giuseppe Pignatone di aver avuto rapporti con la mafia e ne ricostruisce la storia.

Su Repubblica, terremoto su un manuale di diritto privato, giunto alla 21esima edizione, scritto da Francesco Gazzoni, giurista ottantenne già insegnante alla Sapienza di Roma. Le valutazioni di Gazzoni hanno scatenato una ridda di reazioni nella categoria: per esempio il docente scrive che le magistrate sono molto brave, ma instabili nei giudizi di merito in […]
Sulla Gazzetta di Modena un dettagliato reportage sul picco di degrado che sta vivendo la città, in particolare in centro: prostituzione, spaccio e aggressioni anche di giorno. Fuori controllo anche il “salotto buono” fra piazza Dante e corso Vittorio Emanuele. Negozianti esasperati.
Su Avvenire l’allarme dell’Istituto Superiore di Sanità: 130mila minori fra 14 e 17 anni a rischio per il gioco d’azzardo. Ed è più facile ancora scivolare nella dipendenza da giochi online: il 40 per cento degli adolescenti ammette di usare lo smartphone scommesse e sale giochi virtuali. Pochi i controlli anche nelle sale gioco fisiche. […]

Due articoli che spiegano il futuro e il passato dell’auto in Italia: sul Messaggero l’azienda Donfeng in marcia verso il sud Italia, in corso la trattativa con il nostro governo; sul Corriere della Sera un’intervista a Giorgio Garuzzo, ex alto manager della Fiat, che commenta la possibile vendita dell’azienda torinese di automazione e robotica Comau […]
Su il Giornale intervista ad Alessio Figalli, medaglia Fields per la matematica, sulla relazione fra l’intelligenza artificiale e quella umana: mettendo in contatto i “neuroni” dell’AI con una quantità sufficiente di test di psicologia, una sufficiente mole di dati, e anche le reazioni della gente sui social, l’intelligenza artificiale può imparare a capire le emozioni […]
Il Corriere della Sera intervista Giulio Tremonti: l’anomalia della finanza odierna è la mancanza di regole in un mondo in cui l’unica regola è non avere regole. Anzi, una triplice anomalia: la follia sui tassi interesse sotto zero violando ogni regola, l’anonimato del capitale gestito da fondi e l’automatismo delle macchine: algoritmi che si autogestiscono […]
Su Avvenire: contro la direttiva europea Bolkestein, che impone la concorrenza anche sui litorali in concessione, scioperi in vista in agosto da parte degli operatori balneari. Si apre anche la questione indennizzi. Con il via libera alle gare, i concessionari uscenti chiedono rimborsi almeno per gli investimenti fatti negli anni sulle strutture non amovibili.
Tre notizie che danno l’idea di che città trovano i turisti che arrivano in Italia. Perfino Carlo Verdone dice al Fato Quotidiano di voler lasciare la Capitale “Fa un caldo insopportabile, ma il declino di Roma è costante, non stagionale. Tutto è uguale rispetto agli ingorghi 50 anni fa. L’incendio a Monte Mario ha bloccato […]
Il Comune di Torino decide di abbattere decine di alberi sani per “riqualificare” una strada utilizzando fondi europei. I cittadini scendono in piazza e portano il Municipio in tribunale, che dà loro ragione: c’è una relazione fra salute e verde urbano.
Dopo l’aggressione da parte di un giovanissimo con problemi psichici in un centro estivo che ha portato alla morte di tre bambine, in molte città del Regno Unito sono in corso manifestazioni violente anti-immigrazione. I disordini sono organizzati da gruppi di estrema destra e neonazisti. Prima prova per il nuovo governo Starmer, che promette linea […]

Congelato l’invio di cartelle e comunicazioni, si riparte il 23 settembre. Intanto governo al lavoro per studiare come recuperare il recuperabile. Il tema sul tavolo del prossimo Consiglio dei Ministri, l’ultimo prima di ferragosto.