Autore: Giulio Cainarca
Pagina 12

Su Il Fatto quotidiano, dopo sei anni dalla tragedia di Genova inchiesta in alto mare e gruppo Benetton a gonfie vele.
Su Il Giornale, le telefonate del finanziere Pasquale Striano, coinvolto nell’inchiesta sul dossieraggio ai danni della Lega su cui indaga il pm Raffaele Cantone.
Su La nuova bussola quotidiana: in un momento di popolarità ai minimi, Zelensky cambia esecutivo, consolida il suo potere e prepara il terreno per non avere avversari quando sarà il momento di trattare la pace con la Russia. L’intelligence anglo-americana dietro l’attacco a Kursk.
Su la Verità: l’intreccio di trame a sinistra per le nomine a procuratore di Catania.
Sul sito della Fondazione David Hume: la parola d’ordine del governo è infliggere meno tasse al ceto medio. I palliativi per il debito pubblico al 140 per cento non funzionano, occorrono politiche radicali, ma l’austerità prolungata farebbe più danni. Il tema è il Pil pro capite insufficiente: mentre l’occupazione è soddisfacente, la produttività ristagna. E […]
Su Italia Oggi, la sorpresa Afd anche nella Rhur. Il motivo è l’insensibilità dei partiti tradizionali ai cambiamenti sociali e alla crisi economica: le famiglie dei lavoratori non si sentono tutelate e gli immigrati storici temono l’invasione dei nuovi.
Su La Repubblica, inchiesta sul giro d’affari che a Milano gravita attorno al calcio: parcheggi, bancarelle, ristorazione, biglietti e droga all’ombra della criminalità organizzata. Che arriva a uccidere per proteggere il business.

Sul Corriere della Sera, ritratto di Daniela Cavallo, calabrese, 49 anni, la più potente sindacalista di Germania: guida il consiglio di fabbrica della Volkswagen, 600mila lavoratori. Vendute 500mila auto in meno, 110mila posti a rischio e chiusura di fabbriche in vista, ma lei dichiara che darà battaglia.
La Repubblica Firenze: Ezio, 91 anni, aiutava la straniera 25enne che lo ha aggredito, derubato e lo ha mandato in coma. La moglie Chiara descrive il degrado insopportabile della zona in cui vivono.
Le Repubblica Genova: nel centro storico niente affitti a chi ha un lavoro a tempo indeterminato, durano troppo. È più redditizio affittare ai turisti.
Su Avvenire: un prete ucraino racconta i lunghi mesi di detenzione nelle carceri gestite dai russi nelle zone da loro conquistate. Tra abusi e pressioni psicologiche pesantissime.
Su Repubblica Alice Weidel, leader di Afd, dopo il risultato in Turingia e Sassonia avverte l’Unione: la linea rossa degli altri partiti contro di noi è antidemocratica. Ma per ora non entreremo fra i Patrioti”.