Autore: Gaetano Masciullo
Lo scorso 8 marzo 2025, l’European Centre for Law and Justice, ong impegnata alla promozione e alla protezione dei diritti umani e organo consultivo speciale presso le Nazioni Unite, aveva pubblicato un rapporto circa l’esistenza di lobby che premono per liberalizzare o anche solo regolamentare la prostituzione in Europa. A oggi, in Europa convivono cinque […]
A partire dal 2025, l’Italia ha istituito un Fondo per la cura e prevenzione dell’obesità, con una dotazione di un milione di euro per gli anni 2025, 2026 e 2027 (più finanziamenti aggiuntivi per ciascun anno). Una cifra che, a detta dei promotori, rappresenterebbe un’azione concreta per contrastare una piaga sociale e globale in costante […]
Lo scorso 24 novembre si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2024 (Cop29), svoltasi quest’anno a Baku, la capitale dell’Azerbaijan. Le conclusioni cui sono pervenuti gli Stati partecipanti non differiscono dalla solita solfa socialista tinta di verde. I quasi 200 Paesi partecipanti hanno concordato di sostituire il precedente obiettivo di […]
Negli ultimi anni, la collaborazione tra università europee e sette università cinesi, note come le Sette Figlie della Difesa Nazionale, ha destato crescenti preoccupazioni. Queste università, in stretta collaborazione con l’apparato militare cinese, rappresentano un rischio significativo per la stabilità dell’Occidente, soprattutto se si considera quanto il cuore della cultura occidentale – le sue università […]
Sono le grandi multinazionali a controllare la politica, o è piuttosto vero il contrario? Nelle ultime settimane, abbiamo assistito a un fenomeno molto particolare e interessante, sintomatico di quanto l’agenda Woke sia non solo ridicola in se stessa, ma onerosa e pedante persino per quelle compagnie che da anni si mostrano sensibili e partigiane su […]
-
Pagine
Il “dopo” preparato da Francesco: cardinali spaesati, pochi conservatori e minoranza esperta
Gaetano Masciullo
21 Aprile 2025
Papa Francesco, durante i suoi anni di regno, ha trasformato profondamente la composizione del Collegio Cardinalizio, scegliendo di nominare numerosi cardinali provenienti da aree geografiche tradizionalmente poco rappresentate. Apparentemente, questa decisione sembrerebbe un tentativo di dare voce a realtà ecclesiali marginalizzate. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela che questa strategia ha lo scopo di facilitare l’elezione […]