Autore: Antonino D'Anna

Pagina 3

Su La Repubblica: Il presidente dell’Assoallenatori ha scritto una lettera al presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, per chiedere la sospensione temporanea di Israele dalle competizioni internazionali.

Su Il Giornale: bufera su una dottoressa e un’infermiera toscane che hanno pubblicato un video in cui gettano farmaci dell’azienda farmaceutica israeliana. Poi le scuse.

Su Il Giornale: Domenico Pianese, segretario Coisp: prima di iscrivere nel registro degli indagati analizzare bene i fatti, altrimenti finiamo indagati d’ufficio tutti i giorni.

Su La Repubblica: nessuno sa il suo nome vero: fra i 30 e i 40 anni, agisce a Brescia: “Cancello il degrado per restituire la bellezza”.

Su Il Tempo: Da Misiani a Strada, tutti nel centro abusivo di via Padova gestito dal suocero di filopalestinese Hijazi. E l’imam-architetto promuoveva candidati islamici insieme con i comizi del sindaco.

Su La Repubblica: sorpresa al primo turno delle presidenziali: la sfida fra Rodrigo Paz e Jorge Quiroga pietra tombale sull’egemonia ventennale dei socialisti. Fuori il favorito Medina.   

Su Italia Oggi: invece di mitigare la crisi economica, Friedrich Merz e i suoi ministri spaventano gli elettori…

Su Il Giornale: Intervista all’ex campione di ciclismo che racconta la sua vita: “La bicicletta è sacrificio e libertà”.

Su Il Giornale, Leone XIV: “Così cresceranno meglio. È il prezzo da pagare”.

Su Libero: il sindaco Vito Leccese, dopo aver consegnato le chiavi della città a Francesca Albanese (relatrice Onu sui territori palestinesi occupati), aveva invocato l’esclusione dello Stato ebraico dalla Fiera del Levante. Ecco fatto. Iran, Afghanistan e le altre dittature sono le benvenute.

Su Libero: nei sentieri della provincia sparisce la nostra lingua nelle indicazioni. Urzi (FdI): pericoloso e lede il principio del bilinguismo.

Su Il Giornale: una parte degli utili record della banche deve tornare a favore delle imprese. Il ponte sullo Stretto sarà una grande operazione antimafia: dove c’è lavoro, non ci sono boss.


Radio Libertà

Background