Autore: Antonino D'Anna

Pagina 3

Su Il Giornale: Intervista all’ex campione di ciclismo che racconta la sua vita: “La bicicletta è sacrificio e libertà”.

Su Il Giornale, Leone XIV: “Così cresceranno meglio. È il prezzo da pagare”.

Su Libero: il sindaco Vito Leccese, dopo aver consegnato le chiavi della città a Francesca Albanese (relatrice Onu sui territori palestinesi occupati), aveva invocato l’esclusione dello Stato ebraico dalla Fiera del Levante. Ecco fatto. Iran, Afghanistan e le altre dittature sono le benvenute.

Su Libero: nei sentieri della provincia sparisce la nostra lingua nelle indicazioni. Urzi (FdI): pericoloso e lede il principio del bilinguismo.

Su Il Giornale: una parte degli utili record della banche deve tornare a favore delle imprese. Il ponte sullo Stretto sarà una grande operazione antimafia: dove c’è lavoro, non ci sono boss.

Su La Verità: in Emilia Romagna, 251 milioni di visitatori nei luoghi di cultura con un giro d’affari di 223 miliardi. E al mare i numeri sono in aumento di oltre il 10 per cento. Eppure i giornali continuano con gli allarmi (anche in Spagna), perché? Forse per farci digerire la Bolkenstein?

Alla BBC: così Mosca cerca di riempire il vuoto di forza-lavoro in patria lasciato dagli uomini partiti per il fronte ucraino.

Per la rubrica “Capitaneria di porto”, Antonino d’Anna parla con il giornalista, inviato di Avvenire, Pino Ciociola degli ultimi avvenimenti nella cosiddetta terra dei fuochi, un nuovo cortocircuito giudiziario. Nel 2017 i fratelli Pellini, imprenditori di Acerra, sono stati condannati a sette anni di carcere per disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti. Per anni, […]

Su La Verità: Il gesuita vicino a Francesco si scopre no-ponte e schiera la teologia.

Su Il Tempo: Paolo Berizzi ammette che gli islamisti esistono e odiano. Due gay aggrediti da nordafricani: “Dovreste bruciare”. Fidanza: “Altro che i fantasmi del fascismo”.

Su Il Corriere della Sera: la misura in un decreto e con modifica del codice della strada: valgono le immagini delle telecamere. Sanzioni più severe nelle aree protette.

Su La Verità: Una lettera del 2014 indirizzata a monsignor Nicola Bux, Ratzinger chiarisce: ho rinunciato sia al ministero sia al munus, e nessuno ha cercato di ricattarmi. Non ci sono mai stati due papi, nessuno scisma strisciante.


Radio Libertà

Background