Autore: Antonino D'Anna
Pagina 2
Su Il Giornale: la rabbia dei sindacati e la solidarietà per i colleghi del brigadiere Carlo Legrottaglie rimasto ucciso. Si teme la ritorsione della mala vicina al rapinatore.
Fiamma Nirenstein a Radio Libertà: “La speranza è di vedere sparire dall’orizzonte il regime più aggressivo e pericoloso che ci sia nel mondo: un regime che sedendo all’Onu minaccia la distruzione di un altro Paese, è una particolarità molto specifica”. “Questo è quello che desidera il popolo iraniano, lo si è visto in molte occasioni, […]
Su BBC News: l’inviato Tom Bennett racconta come agiscono gli israeliani in attesa della possibile rappresaglia di Teheran.
II deputato della Lega Paolo Formentini a Radio Libertà: “I Paesi arabi che ancora non lo hanno fatto devono arrivare a riconoscere Israele, egli accordi di Abramo sono la strada giusta. Poi il grande corridoio commerciale dall’India che deve passare da Israele e arrivare fino ai nostri porti all’Italia. L’Iran è una delle peggiori dittature […]
In questa puntata di Zoom Antonino D’Anna discute con l’europarlamentare della Lega ex ex sindaco di Monfalcone Anna Cisint dopo il fatto di cronaca, dove durante la Festa del sacrificio islamica proprio a Monfalcone una statua di Gesù è stata coperta con un telo proprio nella parrocchia messa a disposizione per la preghiera dei musulmani. […]
Su la Verità: schizzano in alto i prezzi delle auto usate non colpite dai divieti: in pochi hanno il denaro per comprare un nuovo veicolo. Emendamento della Lega per rinviare di un anno la scadenza.
Su Italia Oggi: i referendum tedeschi sono solo consultivi, una specie di sondaggio d’opinione. E il governo li ignora ogni volta. Il primato è della Svizzera, con 346.
Su Libero, intervista al vicepremier: “Nessuna tensione fra gli alleati. Per noi la priorità è la pace fiscale”.
Su la Verità: tutti i partiti di maggioranza si Mobilitano. Salvini: “Follie del green deal di Ursula. Bisogna fermare il blocco. La strada è un emendamento al decreto infrastrutture”.
Su La Verità: a Firenze Albanese trovato con 25 chili di coca resta fuori con il braccialetto elettronico. L’anziano, per una bancarotta di 15 anni fa, finisce in cella.
Su Libero, il ministro: “Più di un terzo degli italiani fatica a comprendere ciò che legge. L’uso del corsivo è un messaggio contro la sciatteria e la superficialità”.
Su Il Tempo: Lettera dell’associazione: “Alcuni sindacati cercano di guidare la scuola”.