Autore: Antonino D'Anna

Pagina 12

Papa Leone XIV si presenta come il Papa della pace disarmata e disarmante perché il cristiano è un pacificatore, non un pacifista: un’idea che apparteneva anche a Giovanni XXIII, ricorderete l’enciclica “Pacem in terris”: lo vedremo molto attivo nel mondo con la diplomazia vaticana e crediamo farà pesare la voce della Chiesa davanti ai conflitti […]

Su IL Corriere della Sera: grande suspense tra i fedeli. Ed è l’elezione più commentata di sempre.

Su il Fatto quotidiano: il fatto al reparto radiologia degli Ospedali civili di Piacenza, in carcere Emanuele Michieletti. Sono state segnalate 32 violenze in 45 giorni. Le vittime tacevano per timore di ritorsioni. 

Su la Verità: secondo un rapporto Censis aumentano i reati violenti, di cui molti commessi da stranieri. 

Su Il Corriere della Sera: le reazioni italiane all’insediamento del nuovo premier tedesco. Alla critica del capo delegazione della Lega all’Europarlamento si allinea Roberto Vannacci. Meloni e Tajani più possibilisti: sempre meglio del socialista Olaf Scholz.

Su Il Giornale: il racconto della conversazione fra il cardinale e un ex compagno di scuola. Saranno decisive le fumate delle prime 48 ore.

Su il Tempo: Il premier canadese: “Non saremo mai il 51esimo Stato degli Usa”. Il presidente Usa: “Carney è una brava persona”.

Su Il Giornale: il sottosegretario all’Economia Federico Freni spiega la proposta del Carroccio per sostenere i salari, soprattutto destinata agli under 30: esonero dai contributi per 3 anni, flat tax del 5% sotto i 40mila euro di reddito.

Su Libero: dopo la lite fra una ristoratrice e una coppia di israeliani, i pro-pal regalano e5tichette con la scritta “sionisti non benvenuti”.

Su LIbero: il centro islamico di Susegana, nel trevigiano, al centro delle polemiche dopo la diffusione delle immagini di bambini di un asilo paritario in visita mentre “pregano ” all’islamica, emerge un fatto accaduto nel 2018: due macedoni vennero espulsi, accusati di di essere estremisti reclutatori dell’Isis.

Per la nostra rubrica “Qui Parlamento” il capogruppo alla Camera della Lega Riccardo Molinari: i momenti in cui a scuola si incontrano le altre culture e religioni ci sono sempre stati, ma oggi la vicenda di Treviso è sottomissione.

Su Il Corriere della Sera, la voce del filosofo: le idee politiche si combattono con altre idee politiche, se metti fuori legge un partito che ha il 20%, quello prenderà subito il 30%. Io ci vedo un neo autoritarismo debolissimo…


Radio Libertà

Background