Autore: Antonino D'Anna
Pagina 10
Su Il Tempo: Il colloquio con Vance centrato sulla fine della guerra, come l’incontro con Zelensky. Vance: “Spero in cose importanti su cui lavorare insieme”.
Su Il Tempo: Marocchini, pakistani, filippini inviano denaro con i money transfer. Ma usano ospedali, scuole, abitazioni senza pagare un euro. Stop dal governo.
Su Italia oggi: Secondo i sondaggi il quorum non verrà raggiunto, l’affluenza prevista è attorno al 35%.
Su Il Tempo: Il fratello del tristemente famoso Yahya, intransigente ed esperto, era considerato un ostacolo a possibili accordi di pace. Fu uno degli organizzatori della strage del 7 ottobre. Ignoto il destino del terzo fratello, dopo un attacco di Israele.

Su Il Tempo: a Milano i fedeli dell’islam: siamo tantissimi, vi colonizziamo. E a Genova il pd vuole la moschea.
Su La Repubblica: Prima volta nel dopoguerra. Nel ballottaggio il moderato Claudio Corrarati batte l’avvocato Juri Andriollo. Decisiva la scelta di Svp di non appoggiare candidati di lingua italiana.
Su la Verità: il caso alla Bags Lab, 7 opifici in una catena di subappalti: 67 “schiavi” producevano borse in condizioni disumane.
Su Il Corriere della Sera: divieto subito operativo per le Regioni a statuto ordinario. Dibattito per le Regioni a statuto speciale. Salvini e Calderoli: non si impugni la legge del Trentino.
Su Il Giornale: per i giudici si tratta di gioielli legati alla funzione regale e non della famiglia reale.
Su Il Giornale: Disegno di legge approvato in Senato è definitivo. La proposta è partita dalla Cisl, non appoggiata da Cgil e Uil. Applicato l’articolo 46 della Costituzione. Il ministro Marina Calderone: “Impegno mantenuto”.
Su Il Fatto Quotidiano: la presidente non aveva il diritto di negare al NYT l’accesso agli sms con il ceo della casa farmaceutica. Da Pfizer vennero acquistate 1,8 milioni di dosi di vaccino anti-covid. La Corte generale Ue ha censurato il rifiuto della Commissione di diffonderli.
Su Il Tempo: La Camera ha approvato (con 192 voti a favore, 111 contrari e 4 astenuti) la fiducia posta dal governo sul provvedimento che modifica il protocollo, firmato tra la premier Giorgia Meloni e l’omologo Edi Rama ormai un anno e mezzo fa. Il decreto estende la platea agli stranieri, già in Italia, colpiti […]