Autore: Alessandro Gnocchi
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi nota che, all’avvicinarsi del 25 aprile, fra l’altro anniversario a cifra tonda perché è l’ottantesimo, tutti gli editori hanno messo in catalogo uno o più libri che parlano della Resistenza, quest’anno con una tendenza spiccata: spopolano le partigiane, le storie al femminile. Sarà un doveroso recupero di […]
In questa puntata di “Alta tiratura” Alessandro Gnocchi racconta alcune nuove uscite: “Scrittori maledetti” dello spagnolo Santiago Posteguillo (Piemme, 224 pagine, 18 euro), che racconta le vite di scrittori perseguitati da regimi e da vicissitudini tragiche, da Saffo a Bulgakov, da Kipling a Doris Lessing: “Guida alla cultura” di Ezra Pound (Medhelan, 350 pagine, 25 […]
In questa puntata di Alta Tiratura, Alessandro Gnocchi racconta Ennio Flaiano, che fra le altre cose fu un feroce critico del rapporto fra intellettuali e politica. Flaiano è sempre stato nel ristrettissimo ambiente degli intellettuali non di sinistra, è un liberale con tendenze radicali. Però conosceva un po’ tutti, e aveva visto passare da una […]
In questa puntata di Alta Tiratura, dopo aver celebrato la figura della grande scrittrice cristiana Flannery O’Connor, di cui ricorre il centenario della nascita, Alessandro Gnocchi ci porta nel mondo della “Compagnia dell’algoritmo”, cioè nello stretto rapporto fra Big tech, Silicon Valley e l’universo del Signore degli Anelli. I grandi investitori, i geni delle big […]
In questa nuova puntata di “Alta tiratura” Alessandro Gnocchi analizza i risvolti del fenomeno americano detto “tecnodestra”, a partire da un libro che è appena uscito per la casa editrice Sign Books: “Tecnodestra” scritto da Andrea Venanzoni, studioso dell’Università Roma 3, che si occupa di reti digitali di comunicazione. Per tecnodestra si intende quella che […]
In questa puntata di Alta Tiratura, Alessandro Gnocchi racconta quanto il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, in romanzo (appena ripubblicato) e in serie tv (scadente), rappresenti una fotografia dell’attualità. E come Dostoevskij raccontando il suo tempo si sia fatto beffe degli odierni intellettuali di sinistra con 150 anni di anticipo. “Il Gattopardo è diventato una […]
In questa puntata di Alta Tiratura, Alessandro Gnocchi fa un’incursione nel Festival di Sanremo, e commenta il fatto che la quasi assenza di interventi su temi politici e sociali in realtà non configuri una kermesse all’insegna del disimpegno, ma di un impegno di natura diversa, intima. Un esempio è la canzone di Simone Cristicchi “Quando […]
In questa puntata di Alta Tiratura, Alessandro Gnocchi racconta la vicenda drammatica di Richard Millet, scrittore francese preso di mira una decina d’anni fa dalla potenza del politicamente corretto per aver scritto un libro fortemente critico sulla cultura dell’uniformità, “Journal” (uscito da poco in Francia) usando la provocazione di un finto “elogio” del killer Anders […]
IN questa puntata di Alta tiratura, Alessandro Gnocchi parla con il collega del Giornale Matteo Sacchi del bilancio dell’editoria del 2024, i numeri dell’Aie mostrano numeri impietosi: 23,2 milioni di euro persi, cioè circa 800mila copie vendute in meno rispetto al 2023. I fattori sono molti, dallo stop al bonus biblioteche (che infatti il ministro […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, dopo aver presentato la biografia di Filippo Tommaso Marinetti scritta dalla studiosa Caludia Salaris (Silvana editoriale, 440 pagine, 23 euro), Alessandro Gnocchi prende spunto dalla pubblicazione della raccolta di scritti di J.R.R. Tolkien “La caduta di Numenor” (Bompiani, 223 pagine, 35 euro) per osservare come la sinistra si stia […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta lo scrittore giapponese Yukio Mishima a cento anni dalla morte e la pubblicazione di una traduzione dal giapponese – e non dall’inglese come in passato – del suo romanzo “Confessioni di una maschera” (Feltrinelli, 190 pagine, 20 euro); e presenta il libro di Michele Dessì e […]
Il 5 gennaio è il centenario della nascita di Ida Magli, antropologa, filosofa e importante analista della società europea e italiana, studiosa della questione femminile e del rapporto fra sacro e potere, avversa al politicamente corretto, fortemente critica nei confronti dell’Unione europea. In questa puntata della nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi ne traccia un […]