La soluzione per l’Europa? Germania fuori dall’euro
Giulio Cainarca · 17 Luglio 2025
In questa puntata di “Auto da fé” Giulio Cainarca parla con Alberto Bagnai, economista e deputato della Lega, sulle logiche dell’euro e possibili scenari: “Ci hanno ossessionato per decenni con questo fatto che la lira si svalutava e che noi eravamo sleali perché sostenevamo la nostra economia drogando il cambio, e che l’euro avrebbe salvato tutti. Siamo entrati nell’euro e l’euro ha fatto una gigantesca svalutazione competitiva del 25% nei riguardi del dollaro, ma con una differenza: quando la lira si deprezzava eravamo in deficit, la Germania era in surplus e quindi in realtà era il marco che si stava rivalutando, e lo faceva rispetto a tutte le valute, mentre la lira si deprezzava rispetto al marco, ma rispetto al dollaro molto di meno. Di fatto siamo partiti da una lira che doveva comportarsi come il marco e siamo arrivati con un euro che si comporta come la lira.
“Quando invece abbiamo svalutato l’euro eravamo in surplus: un conto è se tu svaluti in deficit, quello è un aggiustamento naturale che deriva dalla legge della domanda e dell’offerta. Ma se svaluti quando sei in surplus, cioè quando c’è domanda dei tuoi beni, quando c’è domanda della tua valuta, stai manipolando il mercato. In altre parole, siamo stati cornuti e mazziati, perché stanno facendo loro quello che ci hanno detto che, seguendo loro, noi non avremmo fatto; anche se noi in realtà non lo facevamo, perché il nostro era un aggiustamento di mercato”.
“La loro è stata una manipolazione del mercato in cui ci hanno coinvolti, e così ci hanno esposto alle ritorsioni in qualche modo giustificate degli altri Paesi, in particolare degli Stati Uniti. Questo è il punto fondamentale ed è ovvio che lo sganciamento della Germania dalla Unione Monetaria risolverebbe una grandissima quantità di problemi. In questo momento però la palla è in mano ad Afd e si vede, perché se hai la tessera di quel partito, ti licenziano se sei un dipendente pubblico, siamo arrivati a questi livelli: e senza che Ursula dica nulla sullo Stato di diritto, che è invece quella cosa che verrà utilizzata per non dare i fondi europei ai Paesi critici verso gli indirizzi di Bruxelles”.