Leone e Trump uniti per il ritorno della cristianità
Giulio Cainarca · 12 Maggio 2025
In questa puntata di “Auto da fè” Giulio Cainarca ragiona con il professore emerito dell’Università Bocconi Fabrizio Pezzani della “filiera” di encicliche, che dalla Rerum novarum di Leone XIII ha portato fino all’elezione del nuovo Papa Leone XIV, con conseguenti considerazioni sull’oggi:
“Papa Leone XIV ha fatto il missionario in Perù e quindi conosce i problemi dell’America del Sud; ha fatto parte del comitato episcopale del Sud America, non di quella americana perché era in Perù, però ha una posizione di mezzo tra i progressisti e i conservatori. Io vedo positivamente la sua figura perché questo rappresenterà per gli Stati Uniti uno stimolo molto forte. C’è un’apparente contrapposizione con Trump sui migranti; ma Trump sta anche portando avanti una energica politica di riaffermazione della cristianità. la sua è una visione molto conservatrice più vicina al cardinale Burke che ai progressisti, ma è anche una spinta, un messaggio molto forte per gli Stati Uniti e per i cittadini americani la consapevolezza di avere Papa cattolico cristiano. Credo che questo possa essere un elemento di rigenerazione del Cristianesimo negli Stati Uniti e di conseguenza, almeno mi auguro, di rigenerazione del Cristianesimo che si sta dissolvendo in Europa”.