Debito-Pil, tutte le Regioni meglio dello Stato
Giuliano Zulin · 6 Maggio 2025
In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, Giuliano Zulin fa il punto sul fatto che le Regioni già allo stato attuale mostrano di avere un’efficienza, perlomeno finanziaria, maggiore di quella dello Stato centrale. Questo fatto per lo Stato ha anche delle ragioni fisiologiche, ma i dati sono comunque evidenti. Mentre il rapporto debito-Pil del Paese si aggira sul 135%, quello delle Regioni, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, è nettamente vantaggioso ed è andato migliorando. Per il debito consolidato si è passati dal 5% del 2017 al 3,8% del 2024; per quello non consolidato si è passati dal 7,5% al 5%. E per quanto ci siano differenze fra una Regione e un’altra, ognuna porta un risultato positivo.
Questo perché le Regioni hanno un miglior polso della spesa e quindi sono più attente all’efficienza. Con l’autonomia differenziata, la cui legge modificata con i correttivi richiesti dalla Consulta è ora in Parlamento, sarà possibile migliorare molto anche i servizi. L’esempio da seguire è la Spagna: i debiti delle comunità autonome sono aumentati, ma sempre molto al di sotto di quelli dello Stato centrale, e a fronte di un’impennata nello sviluppo, anche grazie alla concorrenza fra loro.