In Honduras piovono pesci: serviranno per studiare gli uragani. Ma la gente intanto fa festa
Giuseppe Braga · 12 Luglio 2024
Racconta la BBC che alcune settimane fa il piccolo villaggio di Yoro, in Honduras, ha vissuto ancora una volta il noto fenomeno come “Lluvia de Peces” (Pioggia di Pesci). Questo evento straordinario si verifica con una certa regolarità da oltre cento anni, per lo più nei mesi di maggio e di giugno. Quest’anno ha tirato un po’ in lungo, ma per gli abitanti del villaggio va bene lo stesso: considerano la pioggia di pesci una benedizione divina e organizzano una festa della comunità ogni volta che si verifica.
Gli scienziati vorrebbero essere più concreti, ma ancora non sanno dare una spiegazione sicura, anche se sono ovviamente propensi a credere che il fenomeno abbia spiegazioni naturali. L’arrivo dal cielo di questi animaletti che normalmente non volano potrebbe essere il risultato di tempeste o tornado che li sollevano dai corsi d’acqua e li trasportano per chilometri, facendoli poi cadere quando l’aria si fa di nuovo calma.
Francisco Hernandez, un meteorologo locale, è d’accordo con questa ipotesi: “È plausibile che le condizioni atmosferiche particolari nella regione di Yoro contribuiscano al sollevamento e alla caduta dei pesci”. Il fatto meno spiegato è che a piovere siano sempre gli stessi pesci e che siano non autoctoni, e mai di specie che popolano il mare vicino.
Fenomeni del genere, anche se con animali diversi, si sono verificati in varie parti del mondo: nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1947, i residenti di Jennings, in Louisiana, furono testimoni di una strana pioggia di migliaia di piccole rane verdi che caddero dal cielo coprendo le strade e le abitazioni della città. Anche in questo caso si suppose che l’accaduto avesse origine in una tromba d’aria, o d’acqua: ma non si riuscì a spiegare perché il vortice avesse prelevato solo rane e non altri animali della stessa taglia, né piante, né oggetti.
Tornando a Yoro, gli esperti stanno raccogliendo campioni e dati per analizzare meglio le condizioni che comportano la “pioggia di pesci”, anche perché comprendere questo fenomeno potrebbe contribuire allo studio degli eventi atmosferici estremi. Ma agli abitanti di Yoro non importa granché, e quando piovono pesci continuano a far festa.