Podcast
Antonino D’Anna con ospiti Fabio Amendolara (La Verità) e l’onorevole Lorenzo Viviani in collegamento da Palermo dove si è recato a seguire la vicenda. A chiudere Gemma Gaetani (La Verità), la nostra Ragazza di campagna, ci racconterà segreti e proprietà delle lumache per il consueto flash sull’agricoltura.
La seconda puntata della trasmissione cult che solca i mari dell'economia tra inganni e realtà, fra trucchi e verità caleidoscopiche. Si parlerà di SPARIZIONI: dove vanno i miliardi creati dalle banche centrali? Condotta da Giulio Cainarca e Claudio Borghi Aquilini.
Un altro appuntamento dedicato alla salute e al benessere in compagnia della Dott.ssa Viscovo e dei suoi collaboratori. Parleremo di osteopatia e spiegheremo tutti i possibili campi di applicazione di questa disciplina medica e di come ci possano anche essere numerose interconnessioni tra i dolori fisici e la perdita di capelli. Condotta da Carola Rossi.
La notte elettorale americana vede lo scontro Trump-Biden: chi ha vinto e chi ha perso? Quali visioni si sono affrontare e come finirà l'elezione più contrastata e attesa della storia americana? Antonino D'Anna ne parla con Luigi Curini, Professore ordinario di Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano, contributor per ItaliaOggi e accorto conoscitore della politica yankee.
Il MES non è l'Eldorado; Tridico non è una questione tridicola; papa Francesco o Terminator; Salvini a processo non è in un'aula di tribunale e il governo Conte II non è la roccia su cui edificare la terza Repubblica; e Mattarella può dare davvero lezioni a Boris Johnson mentre ascoltava alla radio gli esami truccati per Suarez e i diktat di Palamara sul suo (di Mattarella) CSM? Carlo Cambi ci aiuterà a dare risposte non luogocomuniste.
Oggi in Comeback tratteremo della nuova nomina di Trump alla Corte Suprema. In particolare, cercheremo di analizzare il funzionamento del massimo organo giudiziario americano, i precedenti storici, le filosofie giuridiche in competizione e il dibattito politico attuale. Vedremo soprattutto per quale ragione Trump non solo ha il diritto, ma anche il dovere di procedere a una nomina prima delle presidenziali di novembre. Condotta da Stefano Graziosi.
Che autunno attende la politica italiana? Reggerà il Governo? E la sua traballante maggioranza, invece? Mentre l'opposizione come continuerà a muoversi in attesa di un futuro che sembra ormai fissato almeno al gennaio 2022, quando si eleggerà il successore di Sergio Mattarella? Antonino D'Anna lo chiede a Martino Loiacono, analista politico per ItaliaOggi e Atlantico Quotidiano.
Il prof Ugo Volli analizza il tema dell'interventismo dei giornali, tanto nella valutazione dei risultati elettorali quanto sui temi politici generali.
I Guardiani del Portello racconteranno come abbiano chiesto al sindaco di Milano Beppe Sala di salvare un pezzo di storia d'Italia. E le sorprese non mancheranno. Condotta da Antonino D'Anna.
Prima puntata della nuova trasmissione condotta da Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano La Verità.
Malika Zambelli, in compagnia di Manuela Pompas, una grande giornalista e divulgatrice spirituale parlerà di bambini indaco, cristallo e arcobaleno, una nuova razza di bambini che sarebbe apparsa sulla terra a partire dagli anni 60 e che presenta delle caratteristiche e potenzialità uniche.
Antonino D'Anna con ospiti Lorenzo Viviani, Clara Da Schio e Paolo Formentini. Che cos'è il vino biologico? Come si produce e come il Covid ha colpito un settore interessante del settore enologico? Ne parliamo nel corso di Zoom Green, il segmento dedicato all'agricoltura di Zoom.