Podcast

Visualizza per pagina
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
ATANOR – MARCO CASTELLI – ENRICA PERRUCCHIETTI 09/08/2021 Oltre Matrix: Tra Distopia e Realtà. Insieme all'impeccabile Enrica Perucchietti andiamo a fare una carrellata dei principali temi della nostra contemporaneità e li leggeremo attraverso le chiavi e i principi dell'Ingegneria Sociale, e delle filosofie più in voga nei centri nevralgici del Potere, come il Transumanesimo e il Postumano. La carta Verde, il DDL Zan (che fine ha fatto l'arcobaleno imperante?), l'#andràtuttobene, la censura social nelle elezioni Americane, e tanti altri esempi che ci possano aiutare a capire un po' di più quali siano le logiche in cui siamo immersi.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
GEMINI - SARA GARINO - PIERO MARANESI - GIANLUCA ALIMONTI - 15/04/2021
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
GEMINI: L'UNIVERSO DELLA CONOSCENZA - SARA GARINO - PIERO MARANESI - GIANLUCA ALIMONTI - 01/04/2021 Dalle 18:30 alle 19:30, prosegue il viaggio di GEMINI nell'oceano dei temi legati a Clima ed Energetica. Anche questa sera, con il conforto e la.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
GEMINI: L'UNIVERSO DELLA CONOSCENZA - SARA GARINO - PIERO MARANESI - GIANLUCA ALIMONTI - 25/02/2021 - 18:30-19:30 Prosegue la serie di GEMINI dedicata ai temi del Clima e dell'Energetica. Questa sera, dalle 18:30 alle 19:30, Sara Garino ospiterà i Professori Piero Maranesi e Gianluca Alimonti, per una disamina di alcuni...
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
GEMINI: L'UNIVERSO DELLA CONOSCENZA - SARA GARINO - PIERO MARANESI - GIANLUCA ALIMONTI - 07/01/2021 - 18:30/19:30 Un'altra puntata di GEMINI dedicata ai temi del Clima e dell'Energetica. Sempre con la guida dei Professori Piero Maranesi e Gianluca Alimonti torneremo a parlare di CO2: quanto realmente influisce sulla fase di riscaldamento globale che stiamo attraversando? Al solito nella Scienza i numeri assoluti non hanno immediatamente senso. Ciò che racchiude davvero il significato dei fenomeni sono gli andamenti e le evidenze rapportate a una data epoca, con determinate condizioni al contorno. Come evinceremo dall'esame di un'altra pubblicazione scientifica, relativa all'estensione dei ghiacciai alpini, che in passato risultava nettamente inferiore rispetto a quella attuale. Fuori dagli slogan, sono i dati a parlare: basta leggerli in modo autentico e oggettivo, distinguendo sempre l'inquinamento ambientale dalle variazioni climatiche naturali.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
GEMINI: L'UNIVERSO DELLA CONOSCENZA - SARA GARINO - PIERO MARANESI - GIANLUCA ALIMONTI - 17/12/2020 - 18:30/19:30 Nuova puntata di GEMINI: L'UNIVERSO DELLA CONOSCENZA, dedicata alla serie su Clima ed Energetica. Continua il viaggio di Sara Garino, con i Professori Piero Maranesi e Gianluca Alimonti, alla scoperta di alcune fra le questioni più dibattute della Scienza moderna, terreno di rilancio mediatico anche per istanze che, in molti casi, nulla hanno a che vedere con le risultanze scientifiche.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
Scienza, Politica e Imprenditoria insieme per proporre soluzioni concrete ed efficaci alla crisi da Covid. Quello di individuare preventivamente e isolare i positivi (asintomatici e paucisintomatici) in strutture ricettive adeguate è stato un approccio seguito con successo in diversi Paesi asiatici (Taiwan, Corea del Sud e Giappone in primis, ma anche Australia e Nuova Zelanda), col risultato di abbattere di netto la curva del contagio, impedendo la proliferazione di cluster famigliari. A che punto siamo in Italia? In ritardo purtroppo. Il Governo e il Commissario Arcuri hanno rilanciato solo da qualche settimana la proposta dei Covid-hotel, che invece, in alcune realtà locali, sono già da mesi soluzioni consolidate. Sara Garino ne parlerà con il Prof. Giampiero Ravagnan, già Ordinario di Microbiologia all'Università Ca' Foscari di Venezia, con Pierluigi Peracchini, Sindaco di La Spezia e con il Presidente Paolo Manca, in rappresentanza di Federalberghi. Sullo sfondo la delicata questione scientifica dei vaccini contro il Covid, le difficoltà economiche di Cittadini e Imprese e la gestione di una crisi, quella del Turismo, che sta già compromettendo una fetta consistente del nostro PIL.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
Riprende il viaggio di GEMINI: L'UNIVERSO DELLA CONOSCENZA attraverso i temi caldi dedicati a Clima ed Energetica. Questa sera Sara Garino, come sempre con i Professori Piero Maranesi e Gianluca Alimonti, tratterà un aspetto molto sentito dal Pubblico: quello del fotovoltaico. Senza pregiudizi, faremo luce sulle tante questioni che orbitano attorno a questa realtà, molte più o meno consapevolmente taciute da media.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
Oggi GEMINI dedicherà una puntata speciale a un giorno speciale: il Natale. Nel più autentico spirito del programma si spazierà dalla Religione alla Storia, interpellando personaggi reali e figure mitiche, con l'obiettivo di svolgere e riavvolgere insieme quel rosso filo natalizio che - prima di tutto - è la storia di un'emozione. Un'emozione senza tempo. Ospite di Sara Garino sarà Arnaldo Casali, Storico, Giornalista e Scrittore, che presenterà il suo ultimo libro, "Accadde a Natale", Graphe edizioni. E la puntata non mancherà di riservare sorprese: fra palline colorate, celebrazioni del Sol invictus, presepi e canzoni... ci sarà anche l'incursione di qualche... zombi...
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
Una puntata di GEMINI che è anche una puntata speciale di ALTO MARE, dove la Scienza spiega l'Attualità e, soprattutto, cerca di dialogare con la Politica. Purtroppo vanamente. Ospiti di Sara Garino saranno oggi i Professori Giampietro Ravagnan, già Ordinario di Microbiologia all'Università Ca' Foscari di Venezia e Antonio Bianconi, Fisico del prestigioso RICMASS (Rome International Centre Materials Science Superstipes), fra i firmatari di una missiva indirizzata, lo scorso 29 Marzo, a Conte e Speranza. In essa si evidenziava come l'alternativa al confinamento fosse scientificamente possibile e passasse attraverso una lungimirante quarantena sanitaria assistita. Per isolare i positivi, creando una barriera che impedisse al contagio di proliferare nell'ambiente a esso più congeniale: le mura domestiche. Quindi si doveva fare qualche cosa di molto diverso dal "tutti chiusi", persone e attività produttive. Qualche cosa che è stato ignorato due volte: durante l'emergenza di Marzo e poi nel limbico periodo estivo. Quando la Politica avrebbe avuto il dovere di prepararsi.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
Ci eravamo accommiatati la settimana scorsa con una spy-story scientifica... e con la promessa che avremmo continuato a indagare. Prosegue infatti la serie di GEMINI dedicata a Clima ed Energetica: anche questa sera Sara Garino con i Professori Piero Maranesi e Gianluca Alimonti farà luce sulle tante "fake-news" che fanno passare la Terra come un pianeta preda di temperature infernali e fuori controllo. Nel presentare i dati verrà aperta un'interessante parentesi sul sistema oceanico, le cui dinamiche sono essenziali per comprendere davvero il Clima. E ancora il capitolo rinnovabili: fonti di energia pulita, senza dubbio, ma anche fonti di cospicui guadagni spesso sottaciuti.
Radio Libertà logo default
Radio Libertà Podcast
"Elementare Watson": così rispondeva lo scaltro Sherlock Holmes di fronte a considerazioni giudicate prevedibili e, in qualche modo, semplici. Già, ma che cos'è il semplice nelle Scienze? E segnatamente che cos'è semplice quando ci si riferisce alla Climatologia? Non è semplice lo sbattere d'ali di una farfalla in Giappone, che infatti può determinare un uragano in Arizona. Non è semplice il funzionamento degli oceani, alimentato da un numero spaventoso di variabili e di interazioni. In altre parole non è semplice la Fisica dei Sistemi Complessi (ciò cosa davvero ovvia - almeno questa - anche solo dalla nomenclatura!). A maggior ragione sorge dunque la necessità di veicolare il contenuto di discipline complesse in modo chiaro, fruibile e soprattutto fedele: quindi oggettivo e non distorto. Con i Professori Piero Maranesi e Gianluca Alimonti, Sara Garino seguirà alcuni "casi" di fuorviante comunicazione scientifica.